In Italia

In Italia

Morto Gian Marco Moratti, l’imprenditore innamorato dell’Oltrepò

27 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Gian Marco Moratti è morto ieri, 26 febbraio, a 81 anni. Petroliere, filantropo, non da ultimo produttore di vino in Oltrepò con l'azienda Castello di Cigognola. "Un grande milanese, imprenditore capace e attento ai bisogni delle persone fragili", ricorda il sindaco Beppe Sala, unendosi agli innumerevoli messaggi di condoglianze. Stamattina alle 11 l'ultimo saluto alla sua Milano, in piazza San Carlo. Moratti sarà infatti sepolto nel cimitero di San Patrignano, secondo le sue volontà, dopo la cerimonia funebre alle ore 17.    

Un imprenditore riservato e attento ai deboli

Fino all'ultimo Gian Marco Moratti è stato presidente della Saras, l'azienda di raffinazione fondata dal padre Angelo, con il fratello Massimo amministratore delegato. Oltre all'attività in campo petrolifero (anche dopo la cessione delle quote personali a Rosneft) e la partecipazione, nel tempo, al consiglio d'amministrazione del Corriere della Sera, dell'Inter e della Bnl, l'imprenditore sosteneva attivamente la comunità di recupero di San Patrignano fin dalla fondazione negli anni Settanta, insieme alla moglie Letizia.

Il vino di Gian Marco Moratti a Castello di Cigognola

La passione per il vino, più recente, lo aveva portato in Oltrepò. L'azienda Castello di Cigognola, di proprietà di Gian Marco e Letizia Moratti, si trova sulle dolci colline a sud del Po. L'attività vinicola si sviluppa intorno al forte del XII secolo - oggi patrimonio storico Fai - circondato da 40 ettari di cui 28 vitati a Barbera, Pinot nero e Nebbiolo, allevati con pratiche volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I vini, prodotti con la regia dell'enologo Riccardo Cotarella, si distinguono per struttura e complessità. Tra questi, oltre a due Barbera particolarmente apprezzate dalla critica (La Maga e Dodicidodici), il Nebbiolo "Per Papà", dedicato al padre Angelo Moratti, esempio fondamentale nella vita di Gian Marco. In foto: Gian Marco Moratti a San Patrignano

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati