In Italia

In Italia

Morto Gian Marco Moratti, l’imprenditore innamorato dell’Oltrepò

27 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Gian Marco Moratti è morto ieri, 26 febbraio, a 81 anni. Petroliere, filantropo, non da ultimo produttore di vino in Oltrepò con l'azienda Castello di Cigognola. "Un grande milanese, imprenditore capace e attento ai bisogni delle persone fragili", ricorda il sindaco Beppe Sala, unendosi agli innumerevoli messaggi di condoglianze. Stamattina alle 11 l'ultimo saluto alla sua Milano, in piazza San Carlo. Moratti sarà infatti sepolto nel cimitero di San Patrignano, secondo le sue volontà, dopo la cerimonia funebre alle ore 17.    

Un imprenditore riservato e attento ai deboli

Fino all'ultimo Gian Marco Moratti è stato presidente della Saras, l'azienda di raffinazione fondata dal padre Angelo, con il fratello Massimo amministratore delegato. Oltre all'attività in campo petrolifero (anche dopo la cessione delle quote personali a Rosneft) e la partecipazione, nel tempo, al consiglio d'amministrazione del Corriere della Sera, dell'Inter e della Bnl, l'imprenditore sosteneva attivamente la comunità di recupero di San Patrignano fin dalla fondazione negli anni Settanta, insieme alla moglie Letizia.

Il vino di Gian Marco Moratti a Castello di Cigognola

La passione per il vino, più recente, lo aveva portato in Oltrepò. L'azienda Castello di Cigognola, di proprietà di Gian Marco e Letizia Moratti, si trova sulle dolci colline a sud del Po. L'attività vinicola si sviluppa intorno al forte del XII secolo - oggi patrimonio storico Fai - circondato da 40 ettari di cui 28 vitati a Barbera, Pinot nero e Nebbiolo, allevati con pratiche volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I vini, prodotti con la regia dell'enologo Riccardo Cotarella, si distinguono per struttura e complessità. Tra questi, oltre a due Barbera particolarmente apprezzate dalla critica (La Maga e Dodicidodici), il Nebbiolo "Per Papà", dedicato al padre Angelo Moratti, esempio fondamentale nella vita di Gian Marco. In foto: Gian Marco Moratti a San Patrignano

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati