In Italia

In Italia

Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

11 Novembre 2019 Civiltà del bere
Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

Salutiamo Gian Annibale Rossi di Medelana, morto nella notte di giovedì 7 novembre. Il produttore toscano, padre del Supertuscan Lupicaia, fu artefice della rinascita di Castello del Terriccio.

È morto a 78 anni Gian Annibale Rossi di Medelana, anima e volto di Castello del Terriccio. Accanto alla produzione vitivinicola, che il produttore seppe rifondare negli anni Settanta nel segno della qualità, la grande tenuta di famiglia a Castellina Marittima (Pisa) include un vasto uliveto (50 ettari), l’allevamento di bovini e soprattutto di cavalli, grande passione del proprietario.

Dall’equitazione al vino: la vita di Gian Annibale Rossi di Medelana

La famiglia nobile dei Rossi di Medelana, giunta in Italia al seguito degli Svevi di Federico II, ha possedimenti agricoli (e vinicoli) nello Stivale sin dal XIII secolo. Gian Annibale Rossi di Medelana ereditò la vasta tenuta di Castello del Terriccio nel 1975, curando il delicato passaggio dalla mezzadria (affidata a 63 famiglie) alla conduzione diretta. La conduzione della tenuta divenne un impegno a tempo pieno quando, a seguito di un grave incidente, dovette abbandonare le competizioni equestri internazionali. Privato dell’uso delle gambe, ma non dell’energia, ha continuato a seguire il lavoro in campagna e in vigna a bordo di una jeep.

L'etichetta di Lupicaia

La vocazione del territorio in due Supertuscan

La produzione vitivinicola a Castello del Terriccio fu rivoluzionata alla fine degli anni Ottanta con la selezione di vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot (a seguire Syrah e Petit Verdot). Insieme all’enologo consulente Carlo Ferrini, chiamato in azienda nei primissimi anni Novanta da Gian Annibale Rossi di Medelana, nacquero i Supertuscan Lupicaia (nel 1993, a base Cabernet Sauvignon) e Castello del Terriccio (nel 2000, a base Syrah), due rossi Toscana Igt in grado di esprimere le potenzialità del territorio e la sua vocazione. Due vini che portarono il meritato successo internazionale a Castello del Terriccio.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati