In Italia

In Italia

Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

11 Novembre 2019 Civiltà del bere
Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

Salutiamo Gian Annibale Rossi di Medelana, morto nella notte di giovedì 7 novembre. Il produttore toscano, padre del Supertuscan Lupicaia, fu artefice della rinascita di Castello del Terriccio.

È morto a 78 anni Gian Annibale Rossi di Medelana, anima e volto di Castello del Terriccio. Accanto alla produzione vitivinicola, che il produttore seppe rifondare negli anni Settanta nel segno della qualità, la grande tenuta di famiglia a Castellina Marittima (Pisa) include un vasto uliveto (50 ettari), l’allevamento di bovini e soprattutto di cavalli, grande passione del proprietario.

Dall’equitazione al vino: la vita di Gian Annibale Rossi di Medelana

La famiglia nobile dei Rossi di Medelana, giunta in Italia al seguito degli Svevi di Federico II, ha possedimenti agricoli (e vinicoli) nello Stivale sin dal XIII secolo. Gian Annibale Rossi di Medelana ereditò la vasta tenuta di Castello del Terriccio nel 1975, curando il delicato passaggio dalla mezzadria (affidata a 63 famiglie) alla conduzione diretta. La conduzione della tenuta divenne un impegno a tempo pieno quando, a seguito di un grave incidente, dovette abbandonare le competizioni equestri internazionali. Privato dell’uso delle gambe, ma non dell’energia, ha continuato a seguire il lavoro in campagna e in vigna a bordo di una jeep.

L'etichetta di Lupicaia

La vocazione del territorio in due Supertuscan

La produzione vitivinicola a Castello del Terriccio fu rivoluzionata alla fine degli anni Ottanta con la selezione di vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot (a seguire Syrah e Petit Verdot). Insieme all’enologo consulente Carlo Ferrini, chiamato in azienda nei primissimi anni Novanta da Gian Annibale Rossi di Medelana, nacquero i Supertuscan Lupicaia (nel 1993, a base Cabernet Sauvignon) e Castello del Terriccio (nel 2000, a base Syrah), due rossi Toscana Igt in grado di esprimere le potenzialità del territorio e la sua vocazione. Due vini che portarono il meritato successo internazionale a Castello del Terriccio.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati