In Italia

In Italia

Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

20 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

Augusto Reina si è spento ieri a 79 anni, dopo il progressivo aggravarsi delle sue condizioni di salute. Salutiamo uno storico ambasciatore del made in Italy a livello internazionale, che ha portato il Disaronno ad essere “il liquore italiano più bevuto al mondo”.

Salutiamo un grande innovatore del settore spirits: è morto Augusto Reina, imprenditore lombardo alla guida del gruppo Illva Saronno Holding, che con passione ha saputo trasformare un’azienda familiare italiana in una realtà internazionale. 

Chi era Augusto Reina

Nato a Saronno l’11 giugno 1940, Augusto Reina era un uomo poliedrico, innamorato del proprio lavoro ma ricco di interessi e passioni: dalla musica classica all’arte contemporanea, dal volo a vela al calcio dilettantistico.  “Siamo fieri del nostro passato, ma altrettanto consapevoli che dobbiamo guardare avanti. Il nostro domani infatti prevede grandi opportunità ma anche grandi responsabilità”: in queste sue parole emerge l’animo del grande imprenditore e i valori aziendali che porterà avanti la famiglia Reina, insieme al management del gruppo, che già da agosto è alla guida delle diverse società del Gruppo Illva Saronno Holding.

Non solo Disaronno

Il gruppo Illva Saronno Holding è una multinazionale italiana a forte diversificazione strategica di business, leader nel mondo degli alcolici grazie a Disaronno, distribuito in oltre 160 Paesi, accanto ad altri celebri prodotti (Tia Maria, Rabarbaro Zucca, Artic Vodka, Isolabella Sambuca e Aurum). Il Gruppo produce e commercializza anche vini di qualità, nelle aziende siciliane Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, e comprende la distilleria Royal Oak per la produzione e commercializzazione di whiskey irlandese.

Tag

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati