In Italia

In Italia

Morto Angelo Jermann, patriarca del vino friulano

10 Dicembre 2018 Civiltà del bere
A 95 anni se n'è andato Angelo Jermann. Con Livio Felluga, morto quasi due anni fa, Angelo Jermann ha segnato un'epoca per la produzione vinicola in Friuli, rinnovandola profondamente insieme al figlio Silvio.
Angelo Jermann è nato a Villanova di Farra nel 1923. Con Livio Felluga condivide il compleanno (entrambi sono nati il primo settembre) e la capacità di rinnovare la realtà produttiva locale, contribuendo al successo internazionale del marchio Jermann.    

Un caposaldo del vino friulano

Il mondo del vino lo ricorda fra i padri del vino friulano di qualità, dedito fino all'ultimo all'attività produttiva: fino allo scorso anno ha partecipato alla vendemmia, insieme alla moglie Bruna. Proprio la scomparsa della compagna di una vita, morta poco più di un mese fa, ha segnato un durissimo colpo per Angelo.

Le origini di Jermann

L'azienda vinicola di famiglia è stata fondata nel 1881, quando il bisnonno Anton Jermann, emigrato dalla zona vinicola austriaca del Burgenland, si trasferisce a Farra e avvia una produzione agricola tradizionale. Negli anni Trenta, Angelo sceglie di specializzare l'attività di famiglia, concentrandosi sulla vitivinicoltura e la frutticoltura. Si dedica contemporaneamente con passione all'allevamento del bestiame.

Vintage Tunina e la rivoluzione con il figlio Silvio

Con l'arrivo del figlio Silvio in azienda, laureato in enologia e Conegliano e a San Michele all'Adige, Angelo è pronto alla rivoluzione. Nel 1975 debutta il bianco Vintage Tunina, blend di Sauvignon, Chardonnay, Ribolla gialla e Malvasia. In breve tempo ottiene il plauso della critica e un grande successo internazionale: comincia il nuovo corso del brand Jermann.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati