In Italia

In Italia

Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina

22 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina

Dal 10 dicembre Montesodi torna ad essere Chianti Rufina Docg, aggiungendo in etichetta la menzione “vigna“. Lo storico cru di Sangiovese di Nipozzano, tenuta del gruppo Frescobaldi, rientra nella denominazione valorizzando il suo legame con il territorio.

Con la vendemmia 2107 di Montesodi fa ritorno nella denominazione Chianti Rufina. “Per rafforzare il legame con il territorio e la denominazione, Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina e aggiunge in etichetta la dicitura Vigna, ribadendo con ancora più chiarezza la sua provenienza”, spiega Lamberto Frescobaldi, presidente del gruppo vinicolo di famiglia.

Single vineyard dal 1974

Tornando nella denominazione, Montesodi mantiene la menzione Riserva e l’affinamento in botti di rovere da trenta ettolitri per 18 mesi. Questa storica etichetta nasce con la vendemmia del 1974 e da allora viene prodotto con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine. Dà vita a un vino ampio, potente e aristocratico, grazie al perfetto equilibrio tra altitudine, suolo e microclima, condizioni ideali per esaltare le caratteristiche del vitigno.

Montesodi 2017: l’andamento vendemmiale

L’inverno 2017 è risultato mite e asciutto. In primavera il germogliamento anticipato ha dato il via a una stagione precoce per la vite e l’arrivo di sporadiche piogge ha ristabilito il fabbisogno idrico dei vigneti, garantendo una buona fioritura ma pur sempre mantenendo l’anticipo stagionale già registrato. La vendemmia stessa è stata anticipata, al termine di un’estate calda e secca che ha permesso di raccogliere uve ben mature e qualitativamente ricche in polifenoli e colore.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati