In Italia

In Italia

Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina

22 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina

Dal 10 dicembre Montesodi torna ad essere Chianti Rufina Docg, aggiungendo in etichetta la menzione “vigna“. Lo storico cru di Sangiovese di Nipozzano, tenuta del gruppo Frescobaldi, rientra nella denominazione valorizzando il suo legame con il territorio.

Con la vendemmia 2107 di Montesodi fa ritorno nella denominazione Chianti Rufina. “Per rafforzare il legame con il territorio e la denominazione, Montesodi 2017 rientra nella Docg Chianti Rufina e aggiunge in etichetta la dicitura Vigna, ribadendo con ancora più chiarezza la sua provenienza”, spiega Lamberto Frescobaldi, presidente del gruppo vinicolo di famiglia.

Single vineyard dal 1974

Tornando nella denominazione, Montesodi mantiene la menzione Riserva e l’affinamento in botti di rovere da trenta ettolitri per 18 mesi. Questa storica etichetta nasce con la vendemmia del 1974 e da allora viene prodotto con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine. Dà vita a un vino ampio, potente e aristocratico, grazie al perfetto equilibrio tra altitudine, suolo e microclima, condizioni ideali per esaltare le caratteristiche del vitigno.

Montesodi 2017: l’andamento vendemmiale

L’inverno 2017 è risultato mite e asciutto. In primavera il germogliamento anticipato ha dato il via a una stagione precoce per la vite e l’arrivo di sporadiche piogge ha ristabilito il fabbisogno idrico dei vigneti, garantendo una buona fioritura ma pur sempre mantenendo l’anticipo stagionale già registrato. La vendemmia stessa è stata anticipata, al termine di un’estate calda e secca che ha permesso di raccogliere uve ben mature e qualitativamente ricche in polifenoli e colore.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati