In Italia

In Italia

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: l’univeristà ne esalta il valore

20 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Le Colline Teramane, l’area a maggior vocazione vitivinicola d’Abruzzo, sono state protagoniste dell’incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a Milano. Il Consorzio di Tutela Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg ha presentato i risultati di uno studio guidato dal professor Michele Pisante e condotto dai ricercatori dell’Università di Teramo. Attraverso un complesso lavoro di zonazione sono state evidenziate le potenzialità di questa storica sottozona che dal 2003, l’unica in tutta la regione, ha ottenuto il riconoscimento di Origine Controllata e Garantita. «Sovrapponendo i risultati della zonazione alla mappa delle aziende agricole sul territorio, abbiamo notato come la sapienza antica abbia portato nel tempo gli agricoltori teramani a collocare i vigneti nelle aree più favorevoli; abbiamo evidenziato ad esempio la tendenza a impiantare ad altitudini sempre maggiori o a orientare in maniera corretta le esposizioni», ha detto Pisante durante l’incontro moderato dal giornalista Antonio Paolini. Una conferma ulteriore della forte vocazionalità del territorio. «Il nostro obiettivo è valorizzare la nostra regione e l’eccellenza enologica dei vini delle Colline Teramane», ha detto il giovane e intraprendente presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi. «Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane nasce in un territorio straordinario con vigneti adagiati lungo pendii di media e alta collina tra le vette del Gran Sasso e il mare Adriatico. Il Montepulciano nasce dal vitigno principe, il Montepulciano appunto e segue un disciplinare rigido che prevede solo un apporto del 10% di Sangiovese. I vini sono eleganti e generosi, corposi e sapidi, austeri in gioventù, ma armonici e avvolgenti al palato con la maturità».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati