In Italia

In Italia

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: l’univeristà ne esalta il valore

20 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Le Colline Teramane, l’area a maggior vocazione vitivinicola d’Abruzzo, sono state protagoniste dell’incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a Milano. Il Consorzio di Tutela Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg ha presentato i risultati di uno studio guidato dal professor Michele Pisante e condotto dai ricercatori dell’Università di Teramo. Attraverso un complesso lavoro di zonazione sono state evidenziate le potenzialità di questa storica sottozona che dal 2003, l’unica in tutta la regione, ha ottenuto il riconoscimento di Origine Controllata e Garantita. «Sovrapponendo i risultati della zonazione alla mappa delle aziende agricole sul territorio, abbiamo notato come la sapienza antica abbia portato nel tempo gli agricoltori teramani a collocare i vigneti nelle aree più favorevoli; abbiamo evidenziato ad esempio la tendenza a impiantare ad altitudini sempre maggiori o a orientare in maniera corretta le esposizioni», ha detto Pisante durante l’incontro moderato dal giornalista Antonio Paolini. Una conferma ulteriore della forte vocazionalità del territorio. «Il nostro obiettivo è valorizzare la nostra regione e l’eccellenza enologica dei vini delle Colline Teramane», ha detto il giovane e intraprendente presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi. «Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane nasce in un territorio straordinario con vigneti adagiati lungo pendii di media e alta collina tra le vette del Gran Sasso e il mare Adriatico. Il Montepulciano nasce dal vitigno principe, il Montepulciano appunto e segue un disciplinare rigido che prevede solo un apporto del 10% di Sangiovese. I vini sono eleganti e generosi, corposi e sapidi, austeri in gioventù, ma armonici e avvolgenti al palato con la maturità».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati