In Italia

In Italia

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: l’univeristà ne esalta il valore

20 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Le Colline Teramane, l’area a maggior vocazione vitivinicola d’Abruzzo, sono state protagoniste dell’incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a Milano. Il Consorzio di Tutela Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg ha presentato i risultati di uno studio guidato dal professor Michele Pisante e condotto dai ricercatori dell’Università di Teramo. Attraverso un complesso lavoro di zonazione sono state evidenziate le potenzialità di questa storica sottozona che dal 2003, l’unica in tutta la regione, ha ottenuto il riconoscimento di Origine Controllata e Garantita. «Sovrapponendo i risultati della zonazione alla mappa delle aziende agricole sul territorio, abbiamo notato come la sapienza antica abbia portato nel tempo gli agricoltori teramani a collocare i vigneti nelle aree più favorevoli; abbiamo evidenziato ad esempio la tendenza a impiantare ad altitudini sempre maggiori o a orientare in maniera corretta le esposizioni», ha detto Pisante durante l’incontro moderato dal giornalista Antonio Paolini. Una conferma ulteriore della forte vocazionalità del territorio. «Il nostro obiettivo è valorizzare la nostra regione e l’eccellenza enologica dei vini delle Colline Teramane», ha detto il giovane e intraprendente presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi. «Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane nasce in un territorio straordinario con vigneti adagiati lungo pendii di media e alta collina tra le vette del Gran Sasso e il mare Adriatico. Il Montepulciano nasce dal vitigno principe, il Montepulciano appunto e segue un disciplinare rigido che prevede solo un apporto del 10% di Sangiovese. I vini sono eleganti e generosi, corposi e sapidi, austeri in gioventù, ma armonici e avvolgenti al palato con la maturità».

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati