In Italia

In Italia

Montalcino saluta l’enologo Pablo Härri

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Lutto a Montalcino per la prematura scomparsa dell'enologo Pablo Härri. La morte del produttore 58enne, proprietario con la moglie Claudia dell'azienda Ferrero al podere Pascena, lascia un profondo vuoto nel territorio ilcinese, che dagli anni Ottanta lo ha visto all'opera. Dapprima da Banfi, nella direzione enologica insieme a Ezio Rivella, poi a Col d'Orcia, alla fine degli anni Novanta.

Da enologo a produttore

Accanto a collaborazioni in realtà strutturate d'eccellenza, l'enologo di origine svizzera aveva acquisito il podere Pascena: 3 ettari di Sangiovese sotto Sant'Angelo in Colle. Qui negli anni Novanta aveva cominciato a produrre il suo vino, con il prezioso contributo della moglie Claudia.

Il ricordo di Banfi e Consorzio del Brunello

“Saluto un grande enologo che, nel suo lavoro, è sempre stato umile, dietro le quinte e mai davanti ai riflettori. Una bravissima persona”. Così Remo Grassi, presidente di Banfi, ha commentato la sua scomparsa a Montalcino News. A salutare Pablo anche il Consorzio del Brunello: “Il Consorzio del Brunello di Montalcino piange la scomparsa di Pablo Harri, enologo, produttore ed amico, ed è vicino alla moglie Claudia ed alle figlie Silvia Giulia e Pepita in questo triste momento. Da tempo legato al territorio montalcinese, Pablo, con la sua competenza ed il suo spirito innovatore, prima messi a fianco degli altri produttori e dopo nella sua azienda, ha dato molto a tutti noi ed al Brunello, contribuendo con impegno ed entusiasmo alla crescita della denominazione”.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati