In Italia

In Italia

Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

30 Dicembre 2020 Paolo Storchi
Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

Vitigno vigoroso e produttivo, il Vermentino in vigna necessita del giusto ambiente e pratiche colturali adatte per dare il meglio di sé. È conosciuto con nomi diversi in base al luogo di provenienza e numerosi sono anche i cloni selezionati. A maturazione tardiva, vive bene al caldo.

L’articolo fa parte della Monografia Vermentino
(Civiltà del bere 4/2020)

Il Vermentino è il vitigno bianco per eccellenza dell’alto Tirreno. È infatti diffuso principalmente nelle zone costiere che vanno dalla Provenza alla Toscana, comprese le isole, con puntate in Piemonte e più recentemente nel Lazio.
Fa parte di numerose denominazioni d’origine e Igt e complessivamente in Italia si stima attualmente una superficie coltivata a Vermentino bianco di circa 6.000 ha, in larga maggioranza in Sardegna (Gallura) e in Toscana, Liguria di Levante e Piemonte (Roero in particolare). In Francia è coltivato principalmente in Corsica e complessivamente occupa una superficie di oltre 6.000 ha, in crescita negli ultimi anni (dati Vivai cooperativi Rauscedo).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati