In Italia

In Italia

Mondo Lambrusco: le bollicine emiliane in world-tour dal 14 al 20 maggio

2 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Con un export pari al 60% della produzione complessiva, il vino Lambrusco è protagonista di una kermesse di respiro mondiale, già dal nome: Mondo Lambrusco. L’appuntamento, promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi e con il Consorzio Marchio Storico dei Vini Reggiani, è in programma dal 14 al 20 maggio presso 35 ristoranti gestiti da cuochi italiani di 13 diverse nazioni, dall’Australia agli Stati Uniti passando per la Vecchia Europa - Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi -, la Russia, la Cina, la Corea e il Giappone.  Nei giorni dell’iniziativa, ogni chef realizzerà una ricetta ad hoc per l’abbinamento con il Lambrusco e sabato 17 maggio saranno organizzate speciali degustazioni e incontri a tema per brindare al rosso frizzante vanto dell’enologia made in Italy. L’ANTEPRIMA DEL 10 MAGGIO – Si comincia il prossimo 10 maggio all’International Culinary Center di New York con l’anteprima di Mondo Lambrusco. In calendario un cooking show degli chef Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (Bologna) e Michael White del Marea di New York e un collegamento skype tra le due sponde dell’Atlantico: l’evento di New York e la conferenza stampa organizzata dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna a Dozza (Bologna). NON SOLO ALL’ESTERO - Tra le insegne aderenti a Mondo Lambrusco, anche alcuni rinomati locali dello Stivale. È il caso del già citato Ristorante San Domenico di Imola capitanato da Valentino Marcattilii, del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia) di Gianni D’Amato, del ristorante L’Erba del Re di Modena sotto la guida di Luca Marchini, dello Strada Facendo di Modena di Emilio Barbieri e della Trattoria da Amerigo di Saligno (Bologna) di Alberto Bettini.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati