Mondo

Mondo

Mimma Posca Ceo di Vranken-­Pommery Italia

27 Febbraio 2013 Civiltà del bere
Mimma Posca è il nuovo amministratore delegato di Vranken-­Pommery Italia. Già direttore commerciale della filiale italiana di Vranken­-Pommery Monopole, secondo produttore mondiale di Champagne, Posca succede a Ilario Iannone, che rimane all'interno del consiglio di amministrazione. È la terza donna a capo di una delle filiali del gruppo francese; le altre manager ricoprono la stessa carica negli Stati Uniti e in Australia. FOCUS SULLA COMUNICAZIONE E UNA NUOVA ETICHETTA - Mimma Posca, 47 anni di Zurigo (ma di origini calabresi), dal temperamento brillante ed energico, intende continuare la politica aziendale che in pochi anni ha permesso al marchio Pommery di posizionarsi tra i primi quattro Champagne in Italia. Inoltre, sarà sviluppata una nuova strategia di comunicazione per raggiungere gli high-ends che frequentano il circuito del lusso e sono amanti dello stile raffinato. A breve ci sarà anche il lancio di una nuova etichetta dedicata all'alta gastronomia. L'Italia è una piazza importante che rappresenta ben l’8% del mercato mondiale del brand Pommery. GLI ALTRI MARCHI DEL GRUPPO - La "fase due" - così l'ha definita il nuovo Ceo - consisterà poi nel promuovere gli altri marchi del gruppo: Heidsieck & Co. Monopole, Vranken Diamant e Demoiselle e i vini a denominazione d'origine della Provenza Vranken Estates. LE CLUB POMMERY E POMMERY FOR YOU - La filosofia aziendale sarà sempre incentrata su progetti che promuovano il consumo, ampliando e diversificando le occasioni, impostando nuovi trends. Un esempio, in questo senso, è “Le Club Pommery”, che riunisce in tutta Italia oltre 300 selezionatissimi ristoranti ed enoteche in una sorta di rete di ambasciatori del bien vivre. Un’altra originale iniziativa è “Pommery For You”, disponibile nelle migliori enoteche e negozi specializzati, che consiste nella personalizzazione dell’etichetta di bottiglie in formato Magnum o Jéroboam.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati