In Italia

In Italia

I migliori Müller Thurgau al Concorso Internazionale 2019

9 Luglio 2019 Civiltà del bere
I migliori Müller Thurgau al Concorso Internazionale 2019

Assegnati 11 ori e 8 argenti al Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2019. Ecco i vincitori della XVI edizione organizzata a Cembra (Trento) nell’ambito della storica Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna.

Anche quest’anno il Concorso Internazionale Müller Thurgau ha registrato con orgoglio un’elevata qualità dei campioni in gara. “Diversi vini avrebbero meritato la medaglia d’argento, ma per nostro regolamento il numero dei premiati non può superare il 30% dei partecipanti” ha spiegato Mattia Clementi, presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra. La competizione ha visto l’adesione di 62 etichette, per la grande maggioranza italiane da Trentino, Alto Adige e Lombardia (51 in tutto). Gli 11 concorrenti stranieri erano provenienti da Germania e Svizzera, soprattutto della zona del Lago di Costanza.

La premiazione alla Rassegna del Müller Thurgau

Il concorso è una straordinaria occasione di confronto tra produttori. La premiazione, svolta nella serata di venerdì 5 luglio, è fra i momenti clou della XXXII edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzato dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Ben 11 vini in gara hanno superato gli 85 punti, conquistando la medaglia d’oro. Altri 8 hanno meritato l’argento, con un voto compreso tra gli 84,7 e gli 84,9 punti.

Alta qualità e potenziale di affinamento

“Abbiamo registrato una grande qualità dei Müller Thurgau vincitori”, prosegue Mattia Clementi, “tutti perfette espressioni di vini di montagna. Siamo stati piacevolmente sorpresi dalle proposte 2017, a dimostrazione del grande potenziale di affinamento nel tempo di questa tipologia di produzione”. I punteggi sono stati assegnati da una commissione composta da 18 giudici, rispettivamente 9 enologi, 5 sommelier in rappresentanza delle diverse associazioni presenti (Aspi, Ais, Fis, Onav) e 4 giornalisti di settore.

Ai migliori Müller Thurgau 11 medaglie d’oro

8 ori dal Trentino:
San Lorenz, Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Bellaveder
Castel Firmian, Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Cantina Mezzacorona
Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Cantina di Mezzolombardo
Vigna delle Forche, Trentino Müller Thurgau Doc 2017 di Cembra cantina di montagna
Trentino Müller Thurgau Cembra Classico Doc 2018 di Cembra cantina di montagna
Pietramontis, Trentino Müller Thurgau Superiore Valle di Cembra Doc 2017 di Villa Corniole
Pietramontis, Trentino Müller Thurgau Superiore Valle di Cembra Doc 2018 di Villa Corniole
Vigna Servis Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Vivallis

2 ori dall’Alto Adige: 
Graun, Alto Adige Müller Thurgau Doc 2017 di Cantina Produttori Cortaccia 
Merus, Alto Adige Müller Thurgau Doc 2018 di Tiefenbrunner

1 oro dalla Svizzera:
Müller Thurgau Aoc 2018 di Wolfer

Le 8 medaglie d’argento

4 argenti dal Trentino:
Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Cantina Aldeno
Vini del Gelso, Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Cantina Sociale Mori Colli Zugna
Trentino Müller Thurgau Doc 2018 di Cantina Toblino
Le Strope, Trentino Superiore Müller Thurgau Valle di Cembra Doc 2018 di Società Agricola Zanotelli Elio e F.lli

2 argenti dall’Alto Adige:
Praepositus, Alto Adige Müller Thurgau Valle d’Isarco Doc 2018 di Abbazia di Novacella 
Alto Adige Müller Thurgau Val Venosta Doc 2018 di Azienda Agricola Unterotl – Castel Juval

1 argento dalla Germania:
Hagnauer Sonnenufer Müller Thurgau Trocken 2018 di Winzerverein Hagnau

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati