In Italia

In Italia

Tasting Lagrein 2018: chi sono i vincitori

18 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Lagrein, che passione. Le migliori espressioni di questo affascinante vitigno tipico dell'Alto Adige sono state premiate ieri a Bolzano. Sono i vincitori del concorso Tasting Lagrein 2018, organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige.
Sono Egger Ramer, Larcherhof e Weingut Loacker i vincitori di Tasting Lagrein 2018. Le tre aziende vinicole hanno guadagnato il primo posto nelle tre categorie previste dal concorso: Lagrein, Lagrein Riserva e Lagrein Rosato (noto in Alto Adige come “Kretzer”), rispettivamente con il Gries 2017, il Kretzer 2017 e la Riserva Gran Lareyn 2015, tutti e tre Alto Adige Doc. Insieme a loro, gli altri 10 vini finalisti del Tasting Lagrein 2018 sono stati protagonisti della Lagrein Experience in scena oggi a Bolzano.    

I giurati di Tasting Lagrein 2018

L'edizione 2018 di Tasting Lagrein ha visto l'adesione di ben 38 aziende vinicole per 77 etichette in gara. A giudicare, un panel composto da professionisti e giornalisti italiani e internazionali. Insieme al presidente Alessandro Torcoli (direttore di Civiltà del bere), hanno valutato i Lagrein Raffaele Cumani (Avvinando - TgCom 24), Federica Randazzo (Slow Wine), Michal Setka (Wine and Degustation magazine), Alberto Piras (sommelier de Il Luogo di Aimo e Nadia) e Andrea Terraneo (presidente di Vinarius e consigliere Aepi). Curatore della sessione di degustazione era il giornalista Pierluigi Gorgoni (enologo e docente della scuola Alma di Colorno), con il coordinamento del giornalista Alessandro Franceschini.

Lagrein, autoctono plastico e affascinante

«Colpisce sempre la plasticità del vitigno, la capacità di accordarsi su tonalità differenti a seconda del suo interprete. Se il vincitore è senz’altro quello che ci è mediamente piaciuto di più, ciò non significa che gli altri sul podio siano da meno. Sono solo diversi», spiega Alessandro Torcoli. Per il direttore di Civiltà del bere «è stato un onore presiedere la giuria del concorso dedicato al Lagrein, uno dei vitigni autoctoni italiani emergenti sui mercati internazionali. Una prova del suo successo sta anche nel fatto che l’anno scorso è stato inserito tra i 36 vini da riconoscere nel temutissimo esame dell’Institute of Masters of Wine».

I 3 Lagrein vincitori (e gli altri 10 finalisti)

Egger Ramer - Südtirol Lagrein Gries 2017
Espressione fiera del magnifico terroir di Gries, sottozona storica del Lagrein della conca di Bolzano, nell’interpretazione di una storica azienda familiare.
Larcherhof - Südtirol Lagrein Kretzer 2017
Un vino esemplare per immediatezza, bevibilità e per il suo senso di autenticità.
Weingut Loacker - Südtirol Lagrein Riserva Gran Lareyn 2015
Campione di complessa personalità e di grande struttura, prodotto da una realtà già piazzatasi sul gradino più alto del podio per ben tre volte in passato, anche se non sempre in questa categoria.
I dieci finalisti
  • Castel Sallegg - Südtirol Lagrein Rosé 2017
  • K. Martini & Sohn - Südtirol Lagrein Riserva Maturum 2015
  • Kandlerhof - Südtirol Lagrein 2017
  • Kellerei Bozen - Südtirol Lagrein Riserva Prestige Line 2016
  • Kellerei Bozen - Südtirol Lagrein Riserva Taber 2016
  • Kellerei St. Pauls - Südtirol Lagrein Riserva Passion 2016
  • Kellerei Tramin - Südtirol Lagrein 2017
  • Pfannenstielhof - Südtirol Lagrein vom Boden Doc 2017
  • Schmid Oberrautner - Südtirol Lagrein Kretzer 2017
  • Weinmanufaktur Luis Oberrauch - Igt Mitterberg Lagrein Rosé 2017

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati