In Italia

In Italia

Il miglior Vermentino di Maremma è Litorale 2016 della Famiglia Cecchi

13 Luglio 2017 Emanuele Pellucci
È Litorale 2016, prodotto dalla Tenuta Val delle Rose della famiglia Cecchi, il miglior Vermentino della Maremma Toscana vendemmia 2016. A stabilirlo è stata la giuria del neonato Vermentino Challenge - Premio Borgo Magliano Resort composta da giornalisti del settore, sommelier, enotecari e ristoratori al termine di una degustazione bendata alla quale hanno partecipato 20 vini Vermentino dell’ultima vendemmia.    

Anche il Vermentino ha il suo concorso

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Cantina Vignaioli del Morellino, dalla Fattoria Mantellassi e dal Borgo Magliano Resort, con il patrocinio del Consorzio Tutela Doc Vini della Maremma e del comune di Magliano in Toscana, vuole essere una "competizione pop tra vignaioli" per eleggere il miglior Vermentino d’annata della Maremma Toscana. A questa prima edizione, una sorta di numero zero, sono state invitate le aziende produttrici di Vermentino tanto a Doc quanto a Igt Toscana proveniente integralmente da vigne situate in provincia di Grosseto.

Novità in vista per l'edizione 2018

Visto l’interesse delle cantine partecipanti e del pubblico che ha affollato successivamente i banchi dei produttori per assaggiare i vini, è ipotizzabile che per l’edizione 2018 ci saranno molte novità, e tra queste un maggior coinvolgimento del Consorzio negli aspetti organizzativi e un netto ampliamento del numero delle aziende partecipanti. «Per il nostro territorio», ha commentato il direttore del Consorzio, Luca Pollini, «il Vermentino sta rivelandosi ogni anno di più una tipologia importante. Negli ultimi tre anni il trend è nettamente in ascesa, sia come nuovi impianti vitati che come produzione e vendita del vino. Ecco perciò che il concorso si rivela indispensabile per promuovere ulteriormente il Vermentino».    

Vermentino di Maremma, qualche dato in più

Attualmente nel Grossetano sono impiantati a Vermentino oltre 670 ettari di vigneti suddivisi in circa un centinaio di aziende per una produzione potenziale di circa 50 mila ettolitri di vino. In realtà l’imbottigliato nel corso del 2016 è stato di circa 2 milioni di bottiglie, poco più della metà a Doc Maremma Toscana e il resto a Igt Toscana. Interessante anche il prezzo dello sfuso, tra i 130 e i 160 euro ad ettolitro, mentre per quanto riguarda l’export, la stima è intorno al 50%, anche se ci sono cantine che arrivano al 90% (i mercati principali sono Stati Uniti e Nord Europa). A questo proposito, il direttore Pollini ci informa che i monopoli di Svezia e Norvegia, dopo il successo dei vini rossi maremmani acquistati lo scorso anno, hanno avviato bandi per l’acquisto nel corso del 2017 di circa 40-50 mila litri di Vermentino in confezioni bag-in-box da 2 litri.    

Vince Litorale 2016 Cecchi, ma la qualità generale è altissima

Tornando al concorso, che si è svolto domenica scorsa nella scenografica cornice del Borgo Magliano Resort, la giuria è rimasta piacevolmente impressionata dalla qualità dei campioni, vini freschi, fruttati e dai profumi di macchia mediterranea. A giudicare dalla media molto alta della valutazione della giuria, viene naturale pensare che sì, c’è stato un vincitore ufficiale, e cioè il Vermentino Litorale Val delle Rose dei fratelli Cesare e Andrea Cecchi, ma che nessuno dei vini partecipanti abbia in realtà perso. Le etichette  presentate al Challenge 2017 sono state infatti giudicate tutte di alto livello qualitativo, oltre che apprezzatissime anche dal pubblico.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati