In Italia

In Italia

Michele racconta… le sue prime 50 vendemmie

3 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Secondo volume "semidivite" dedicato a  Michele Chiarlo, produttore a Calamandrana (Asti). Si intitola "Michele racconta" ed è stato presentato al Gotha del giornalismo enogastronomico a Milano, nella Biblioteca di via Senato. E' l'epopea delle 50 vendemmie di Michele Chiarlo da lui stesso narrata agli autori Paola Gho e Giovanni Ruffa. Ne esce una cavalcata nella viticoltura Astigiana e Langarola dagli anni Sessanta a oggi, "da quando il consumo pro capite era circa 120 litri a testa, contro i 40 di oggi", ha ricordato Chiarlo. Dunque tutto è cambiato. Una storia di scommesse vinte, con astuzia e un pizzico di fortuna, come quando riuscì ad acquistare il vigneto La Court, oggi il simbolo dell'azienda: "dieci anni di trattative. Il proprietario non si decideva. Quando arrivò il momento erano molti i pretendenti, ma fu Michele a concludere. Era il 15 di agosto. E gli altri probabilmente in vacanza. Tra aneddoti e visioni del futuro, oggi garantito dai figli Alberto e Stefano, Michele ha raccontato anche a Milano tanti particolari, dalle origini del padre Pietro ("maestro di vigna e di vita", cui è dedicato il libro) al parco artistico di La Court impreziosito da opere di Emanuele Luzzati, che difficilmente creava per privati... La presentazione è stata arricchita dagli interventi degli autori del libro, dal fotografo Giovanni Succi, dall'amico di famiglia, regista, scrittore Beppe Orsini, e da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che inquadrato la vicenda di Chiarlo in un interessante spaccato di storia contadina. "Michele racconta", L'Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo), 137 pagine, € 25,00.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati