In Italia

In Italia

Michele racconta… le sue prime 50 vendemmie

3 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Secondo volume "semidivite" dedicato a  Michele Chiarlo, produttore a Calamandrana (Asti). Si intitola "Michele racconta" ed è stato presentato al Gotha del giornalismo enogastronomico a Milano, nella Biblioteca di via Senato. E' l'epopea delle 50 vendemmie di Michele Chiarlo da lui stesso narrata agli autori Paola Gho e Giovanni Ruffa. Ne esce una cavalcata nella viticoltura Astigiana e Langarola dagli anni Sessanta a oggi, "da quando il consumo pro capite era circa 120 litri a testa, contro i 40 di oggi", ha ricordato Chiarlo. Dunque tutto è cambiato. Una storia di scommesse vinte, con astuzia e un pizzico di fortuna, come quando riuscì ad acquistare il vigneto La Court, oggi il simbolo dell'azienda: "dieci anni di trattative. Il proprietario non si decideva. Quando arrivò il momento erano molti i pretendenti, ma fu Michele a concludere. Era il 15 di agosto. E gli altri probabilmente in vacanza. Tra aneddoti e visioni del futuro, oggi garantito dai figli Alberto e Stefano, Michele ha raccontato anche a Milano tanti particolari, dalle origini del padre Pietro ("maestro di vigna e di vita", cui è dedicato il libro) al parco artistico di La Court impreziosito da opere di Emanuele Luzzati, che difficilmente creava per privati... La presentazione è stata arricchita dagli interventi degli autori del libro, dal fotografo Giovanni Succi, dall'amico di famiglia, regista, scrittore Beppe Orsini, e da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che inquadrato la vicenda di Chiarlo in un interessante spaccato di storia contadina. "Michele racconta", L'Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo), 137 pagine, € 25,00.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati