In Italia

In Italia

Mezzacorona: Rizzoli non si ricandiderà AD, Maccari nuovo DG

30 Ottobre 2012 Jessica Bordoni
Cambi di poltrona per il Gruppo vinicolo Mezzacorona di Mezzocorona (Trento): l'attuale amministratore delegato Fabio Rizzoli non si ricandiderà alle prossime elezioni di dicembre e l'ingegnere Fabio Maccari (già chief operating officer di Unilever) è stato nominato direttore generale. L'ANNUNCIO DI FABIO RIZZOLI - Nei giorni scorsi Fabio Rizzoli, attuale AD di Mezzacorona , ha annunciato al Cda del Gruppo la decisione di non ricandidarsi alla scadenza del suo mandato. Il presidente della società cooperativa trentina Luca Rigotti, ringraziandolo a nome di tutti i consiglieri e soci, gli ha chiesto di rimanere parte attiva del gruppo: Rizzoli sarà consigliere della Nosio e delegato per lo sviluppo del Progetto Sicilia con le due Cantine Feudo Arancio di Sambuca di Sicilia (Agrigento) e Acate (Ragusa).  L'ENCOMIO DEL PRESIDENTE LUCA RIGOTTI - «Fabio Rizzoli è stato e sarà un punto di riferimento costante e fondamentale per il Gruppo Mezzacorona e se il gruppo ha raggiunto traguardi e successi prestigiosi e di grande rilevanza si deve in gran parte a lui, alle sue qualità manageriali non comuni, alla sua tenacia, alle sue visioni e alla sua lungimiranza», ha commentato il presidente Luca Rigotti. FABIO MACCARI, DAL 1° NOVEMBRE DIRETTORE GENERALE - La prima carica di Mezzacorona ha annunciato, inoltre, che dal 1° novembre 2012 sarà operativo il nuovo direttore generale, ovvero Fabio Maccari, «nominato dopo un'attenta selezione dal consiglio di amministrazione che ha ritenuto fosse la persona e il manager giusto per portare avanti un'eredità così impegnativa come quella di Fabio Rizzoli». Maccari, ingegnere 54enne brianzolo, ha alle spalle una esperienza nazionale e internazionale  di 27 anni nel mondo dell'agroalimentare con incarichi presso il Gruppo Kraft, Nestlé e Unilever. Tra gli incarichi istituzionali, anche la vicepresidenza dell'associazione di categoria delle industrie olearie Assitol.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati