In Italia

In Italia

Metti, una sera a cena. A VinoVip 2015

9 Luglio 2015 Civiltà del bere
A VinoVip 2015 la cucina tradizionale ampezzana incontra la creatività di due chef e i grandi vini dei Protagonisti del Summit. Sono due le cene esclusive in programma per la decima edizione dell'evento a Cortina d'Ampezzo: il Grand Opening Party Dinner, sabato 11 luglio al Rifugio Faloria, e la Cena di Gala il giorno successivo, al Miramonti Majestic Grand Hotel. Due occasioni riservate agli ospiti di VinoVip Cortina (per inviti pellucci@civiltadelbere.com o per prenotazioni carrer@civiltadelbere.com)

Grand Opening Party Dinner

Il benvenuto ufficiale alla decima edizione del Summit è sabato sera. Il Grand Opening Party Dinner inaugura VinoVip nel luogo simbolo della sua storia, il Rifugio Faloria, dove lunedì 13 si chiuderà la decima edizione con il Wine-tasting delle Aquile. Siamo a ben 2.170 metri d’altitudine. Sarà un’esperienza indimenticabile, circondati dalle cime delle Dolomiti by night. La gustosa cena tradizionale comincia alle 20.30. Il menu, a cura dello chef Ivano Colombo, è abbinato alla wine list dei Protagonisti (un vino ad azienda). La terrazza ospita un Fumoir di sigari after dinner. Consulta il menu e la wine list Per prenotazioni carrer@civiltadelbere.com

VinoVip Gala Dinner

L’esclusiva cena di Gala di VinoVip 2015 si svolge al Miramonti Majestic Grand Hotel, centro nevralgico dell’intera tre giorni. L’evento comincia alle 20.30 con un aperitivo fra la terrazza e la Sala Caminetto, per poi passare alle portate placé alle 21 nel Salone delle Feste. Firma il menu del Gala lo chef Riccardo Gaspari di El Brite de Larieto, mentre la wine list celebra il meglio della produzione dei 55 Protagonisti, dagli spumanti ai distillati. Anche qui sarà presente un Fumoir per gli ospiti, con sigari light per l’aperitivo e sigari strong in abbinamento ai distillati. Consulta il menu e la wine list Evento solo su invito, per informazioni pellucci@civiltadelbere.com  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati