In Italia

In Italia

“Message in the bottle”, la nostra degustazione il 10 aprile a Vinitaly

28 Marzo 2013 Civiltà del bere
Allegrini, Antinori, Argiolas, Chiarlo, Lungarotti, Masi, Tasca d’Almerita, San Patrignano, Villa Russiz e Zonin sono le dieci Cantine protagoniste della tradizionale degustazione organizzata da Civiltà del bere in collaborazione con Veronafiere, che si svolge mercoledì 10 aprile a Vinitaly, nella sala Argento del Palaexpo (piano -1). "Wine is more - Message in the bottle", questo il titolo del grande tasting, ha per obiettivo la presentazione di dieci produttori italiani che possano raccontare un loro progetto particolarmente emblematico di impegno nell'ecosostenibilità, nella valorizzazione dell'arte e della cultura e nel sociale. Perché dentro a un vino, o dietro di esso, c’è spesso molto più di un’esperienza degustativa di alto profilo, c'è un vero e proprio "messaggio" che il produttore vuole poter esprimere e comunicare. LE ETICHETTE E I PROGETTI PROTAGONISTI: Marilisa Allegrini presenta Palazzo della Torre, Igt Veronese 1998 e i progetti di volontariato che ospita Villa Della Torre, tra cui quello dell’Associazione Arcobaleno e di Oxfam Italia. Albiera Antinori presenta Badia a Passignano, Chianti Classico Riserva Docg 2007 e la nuova avveniristica Cantina di Bargino, a S. Casciano Val di Pesa. Valentina Argiolas presenta Iselis Rosso, Igt Isola dei Nuraghi 2011 e il Progetto Iselis , che lega i due vini della linea Iselis a un’iniziativa di solidarietà. Stefano Chiarlo presenta La Court, Nizza Barbera d’Asti Superiore Docg 2010 e il Parco artistico Orme su La Court: connubio tra terra, arte e paesaggio. Teresa Severini di Lungarotti presenta Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2006 e lo storico MUVIT, il Museo del Vino di Torgiano. Sandro Boscaini, patron di Masi, presenta Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008 e il Premio Masi, assegnato agli ambasciatori delle eccellenze del Triveneto. Alberto Tasca d’Almerita presenta Riserva del Conte, Contea di Sclafani Doc 2010 e il programma di sostenibilità ambientale SOStain. Riccardo Cotarella, enologo di San Patrignano, presenta Avi, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Doc 2007 e la comunità di San Patrignano di Coriano (Rimini). Silvano Stefanutti di Villa Russiz presenta Friulano per l’Ermitage, Collio Doc 2011 e l'accordo firmato con il Museo Ermitage di San Pietroburgo “per lo studio e la ricerca in campo storico-artistico e paesaggistico sul tema del vino”. Francesco Zonin presenta Rocca di Montemassi, Igt Maremma Toscana 2010 e l’impegno, con il progetto Tergeo, in direzione di una viticoltura biologica. Per partecipare alla degustazione la prenotazione è obbligatoria: Agnese Pellucci, mail pellucci@civiltadelbere.com, tel. 02.76.11.03.03.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati