Mondo

Mondo

Maximilian Riedel presidente di Riedel Crystal

14 Marzo 2013 Elena Erlicher
Maximilian Riedel è stato nominato presidente di Riedel Crystal, leader mondiale da 250 anni nel settore del vetro e cristallo. Maximilian subentra al padre Georg Riedel alla guida dell'azienda. Il passaggio di testimone avverà il 1° luglio. Padre e figlio ritengono che questo sia il momento giusto per trasferire il comando nelle mani della nuova generazione, l'undicesima. LA FAMIGLIA IN AZIENDA - Maximilian si è occupato fino ad ora dello sviluppo del mercato Nordamericano ottenendo ottimi risultati e contribuendo in modo significativo alla crescita dell'azienda «per merito del suo grande talento e della sua creatività», afferma il padre Georg. «Mia figlia Laetizia sarà al fianco di suo fratello come avvocato dell'azienda e ambasciatrice del marchio». I PROGETTI DELLA NUOVA DIREZIONE - «Sono fiero di seguire le orme di mio padre», dice Maximilian Riedel, «e di portare avanti il percorso da lui intrapreso con successo. Il mio progetto è quello di rafforzare l’Europa che rappresenta il nostro core market, di espandere la filiale in Cina e di aprirci a nuovi mercati in America Latina entro i prossimi tre anni».  40 ANNI DI SOMMELIERS - Riedel Crystal ha consolidato negli anni il proprio successo mondiale. L'azienda fu la prima a creare, nel 1958, un bicchiere studiato sulle caratteristiche delle diverse varietà di uve, il Burgundy Grand Cru. Nel 1973 fu lanciata la preziosa collezione Sommeliers in cristallo soffiato, lo stesso anno in cui fece il suo ingresso in azienda Georg Riedel. Grazie alla sua perspicace abilità negli affari e all'inclinazione verso il design innovativo, egli rivoluzionò la cultura del vino attraverso il lavoro portato avanti insieme con i maggiori esperti del settore vinicolo come Robert Mondavi, Marcel Guidal e Angelo Gaja. Quest'anno collezione Sommeliers festeggia i 40 anni con le Black Series Collector’s Edition, composte da sei dei calici della storica serie del 1973 declinati in tre diverse colorazioni che variano dal cristallo nero al rosso e trasparente.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati