In Italia

In Italia

Mauro di Maggio presidente del Primitivo di Manduria

2 Marzo 2019 Civiltà del bere
Mauro di Maggio presidente del Primitivo di Manduria

Da Roberto Erario a Mauro di Maggio: passaggio di testimone alla presidenza del Consorzio del Primitivo di Manduria. Una decisione – spiega il consiglio d’amministrazione eletto a giugno 2018 – correlata al forte impegno internazionale assunto dal Consorzio per promuovere e tutelare la denominazione.

Cambio al vertice del Primitivo di Manduria. Mauro di Maggio – direttore di Cantine San Marzano – diventa presidente del Consorzio. Ad affiancarlo sarà proprio il past president Roberto Erario, che assume la nuova carica di vicepresidente garantendo la continuità istituzionale dell’ente di tutela.

Obiettivo: un salto di qualità internazionale

Di Maggio lo definisce “un cambio di timone tra due professionisti che collaborano in modo sinergico da tanti mandati”, assumendo l’incarico in un’ottica di maggiore impegno internazionale del Consorzio. “Ringrazio Erario per aver guidato con massima lungimiranza il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria. Continueremo a sostenere le grandi iniziative promozionali, puntando sulla sostenibilità e aiutando le imprese. Saremo proattivi nella valorizzazione, nel controllo e nel racconto del territorio“, conclude il neopresidente.

Chi è Mauro di Maggio

Classe 1975, Mauro di Maggio è oggi direttore generale di Cantine San Marzano e membro del Comitato di Certificazione dei vini Doc e Igp presso la Camera di commercio di Taranto. Lo affiancano al vertice del Consorzio i vicepresidenti Roberto Erario e Paolo Leo e i consiglieri Eleonora Brunetti, Giovanni Dinoi, Francesco Filograno, Felice Mergè, Vittorio Moscogiuri e Antonio Resta.

L’export tocca il 70% della produzione

La denominazione del Primitivo di Manduria si estende su una superficie totale di 3.140 ettari, che interessa 18 comuni tra Taranto e Brindisi. Il Consorzio attualmente conta 50 soci e circa 1000 viticoltori. Un ruolo chiave, come sottolineato, è giocato dall’export. Il mercato oltreconfine del Primitivo di Manduria è in crescita costante: su 20 milioni di bottiglie prodotte, oggi il 70% è destinato all’estero. Migliorare il posizionamento e l’immagine internazionale della Doc è la mission del cda del Consorzio.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati