In Italia

In Italia

Maura Gigatti è Miglior sommelier del Primitivo

14 Giugno 2017 Civiltà del bere
  Il primo (anzi, la prima) Miglior sommelier Ais del Primitivo è donna e parmigiana. Maura Gigatti è stata premiata ieri a Manduria da Roberto Erario, presidente del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, insieme a Donato Giuliani, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Gioia del Colle. La vincitrice condivide il podio con il molisano Carlo Pagano e il pugliese Antonio Riontino, rispettivamente secondo e terzo classificato.

Come si diventa Miglior sommelier del Primitivo

La sua si conferma la miglior prova del master dedicato al celebre vitigno pugliese. Al concorso, istituito per la prima volta quest'anno da Ais Puglia, hanno gareggiato 15 concorrenti professionisti provenienti da tutta Italia. L'esame consisteva in una serie di prove teoriche sulla storia del vitigno e il suo sviluppo storico, le caratteristiche enologiche e le aziende, fino alla prova pratica di servizio dei vini.

Il ruolo di Ais

«Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità è anche grazie al contributo dei sommelier», ha dichiarato Erario, complimentandosi con i concorrenti. «A Maura Gigatti e agli altri vincitori vanno le nostre congratulazioni, convinti che porteranno in giro con professionalità la storia, la tradizione e le virtù del nostro Primitivo di Manduria».

Primitivo, zone e stili. Il convegno

      A conclusione della cerimonia di premiazione, si è tenuto il convegno "Primitivo: zone e stili, distinguere per unire" coordinato da Giuseppe Baldassarre, relatore Ais e autore del libro “Primitivo di Puglia” e moderato da Vincenzo Magistà, direttore del Tg Norba. Hanno partecipato Roberto Erario (Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria), Donato Giuliani (Consorzio di Tutela Vini Doc Gioia del Colle) e Leonardo di Gioia (assessore all’Agricoltura della Regione Puglia).

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati