In Italia

In Italia

Martin Foradori Hoftsätter acquista Maso Michei

16 Novembre 2017 Civiltà del bere
Martin Foradori Hoftsätter torna alle origini. Il produttore della celebre tenuta di Termeno (Bolzano), nota in particolare per i suoi Pinot nero, ha infatti acquistato Maso Michei, realtà nota per la produzione di Trentodoc 823 nell'estremità più meridionale del Trentino, al confine con il Veneto. Una scelta strategica per il futuro, che ricongiunge la famiglia Foradori Hoftsätter alle origini trentine, dando vita a un nuovo ramo dell'azienda.

Maso Michei nell'universo Hoftsätter

Maso Michei sorge a 823 metri d'altitudine, al confine con il Veneto e il Parco Naturale dei Lessini, in una posizione unica alla fine della Val dei Ronchi, sopra la pittoresca cittadina di Ala. Un bell'esempio di viticoltura eroica d'alta montagna. Le caratteristiche del suolo, la posizione dei vigneti e l’altitudine elevata rendono il maso particolarmente vocato per la produzione di vini bianchi di grande freschezza e longevità. Già dal 2018 saranno in vendita due vini annata 2017: un Müller Thurgau e un Sauvignon, entrambi Vigneti delle Dolomiti Igt.

L'enorme potenziale del Trentino montano

«È da tanto tempo che stavo giocando con il pensiero di allargare il raggio di azione del mio lavoro e quello dell’azienda a tutta la regione», racconta Martin Foradori Hofstätter.«Il Trentino e l’Alto Adige erano due territori molto uniti durante l’impero Austro-Ungarico e anche i vigneti del Trentino "montano" e i nostri vigneti in Alto Adige sono molto simili. Il Trentino montano è un territorio che custodisce un enorme potenziale da scoprire. Qui ci sono tanti margini per sperimentare e dar vita a qualcosa di nuovo e importante».Dopo l'avventura in Mosella, dove Martin Foradori produce Riesling di alto livello, Maso Michei va a sommarsi agli storici vigneti altoatesini dell'azienda, che sorgono sui due versanti della Valdadige (a Tramin e Mazzon).  

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati