In Italia

In Italia

Masi e Serego Alighieri presentano Musica e Poesia d’Europa

26 Gennaio 2011 Maria Cristina Beretta
Saranno i vini delle Tenute Serego Alighieri e della Masi Agricola ad accompagnare in due appuntamenti, il 19 e il 21 marzo, la musica e le poesie del Festival europeo, che si svolgerà dal 14 al 21 marzo con punto focale a Verona. Lo ha annunciato il 24 gennaio a Milano Sandro Boscaini, presiente di Masi Agricola durante un incontro con la stampa nella sede di via Solferino del Corriere della Sera. I visitatori verranno accolti nell’incantevole Villa di Gargagnago di Valpolicella di proprietà dei conti Serego Alighieri. Lì arriveranno i poeti spagnoli, il cui lavoro si ispira alle opere di Garcia Lorca e cari al noto poeta Carlo Bo, a cui è stata dedicata la manifestazione, a ricordo del centenario della nascita. Il secondo momento di degustazione, questa volta con i vini della Masi Agricola, sarà all’Accademia olimpica di Vicenza alla presenza dei poeti, tra i più noti delle Venezie, tra cui Fernando Bandini, che riceverà un riconoscimento. Il coinvolgimento della Fondazione Masi nel Festival è voluto e dovuto nel filo rosso di quel legame con la cultura che iniziò 30 anni fa con il Premio per la Civiltà veneta. Ed è possibile che durante i due appuntamenti si stapperà qualche bottiglia molto speciale.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati