In Italia

In Italia

Masi sceglie il bio per Toscana e Argentina

31 Maggio 2016 Civiltà del bere
Sono al debutto sul mercato i primi vini bio delle tenute di Masi Agricola in Toscana e Argentina. La certificazione biologica - ottenuta rispettivamente nel 2014 e nel 2015 - distingue le nuove annate di Bello Ovile 2014, rosso a base Sangiovese (con Canaiolo 15% e Ciliegiolo 5%) delle Tenute Serego Alighieri a Cinigiano (Val d’Orcia), e Passo Blanco 2015, blend di uve venete e argentine (Pinot grigio 60%, Torrontés 40%) prodotto nella regione di Mendoza da Masi Tupungato. La certificazione coinvolge tutti gli aspetti produttivi, dal sito produttivo alla vigna, dalla cantina al confezionamento.

L'ultimo passo di un lungo percorso

La certificazione bio rappresenta un nuovo passo nel percorso che il Gruppo Masi ha intrapreso da oltre un decennio, con il Progetto Uve di Qualità: «Dal 2004 applichiamo in tutti i vigneti, compresi quelli dei conferenti, protocolli di agricoltura sostenibile per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle produzioni. La cura ed il rispetto dell'ambiente sono parte integrante della cultura e della filosofia di Masi: il sentimento che guida la nostra azienda è la grande riconoscenza verso la terra, sia nel territorio d’origine che nelle altre aree in cui operiamo» spiega Raffaele Boscaini, Coordinatore del Gruppo Tecnico Masi. «In Veneto la situazione è più complessa e non è sempre possibile, anche se all’interno di protocolli sostenibili, eliminare totalmente i trattamenti mantenendo quella costanza qualitativa e quantitativa attese». Masi Agricola è anche tra le aziende aderenti a Viva - Sustainable Wine, il progetto pilota del ministero dell'Ambiente che misura carbon footprint e sostenibilità della filiera vitivinicola.   In foto: La Arboleda - Masi Tupungato

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati