Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Masciarelli per i 40 anni si regala l’arte

13 Agosto 2021 Civiltà del bere
Masciarelli per i 40 anni si regala l’arte

Per celebrare l’anniversario, la Cantina ambasciatrice nel mondo dell’eccellenza abruzzese inaugura il Masciarelli Art Project. Protagonista della prima edizione l’artista belga Job Smeets, che realizzerà un’opera site-specific nel Castello di Semivicoli e un’etichetta per il Montepulciano Riserva Villa Gemma.

Era il 1981 quando Gianni Masciarelli, che sarebbe diventato di lì a poco protagonista dell’affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna, fondò la sua Cantina a San Martino sulla Marrucina, piccolo paese collinare a sud di Chieti. Ora, nel 2021, Masciarelli Tenute Agricole festeggia i 40 anni con un progetto che annuncia il proprio impegno nell’arte contemporanea.

Masciarelli Art Project: etichetta artistica e installazione

Si chiama Masciarelli Art Project e vede protagonista per questa prima edizione l’artista e designer belga Job Smeets, che realizzerà un’installazione site-specific per gli spazi del seicentesco Castello di Semivicoli – oggi di proprietà dell’azienda – e un’etichetta per il vino bandiera Montepulciano d’Abruzzo Riserva Villa Gemma. «È nella natura della nostra famiglia e della nostra azienda», racconta Miriam Lee Masciarelli (nella foto con Job Smeets), che affianca la madre Marina Cvetic alla guida della Cantina, «cercare di tenere sempre viva la tensione verso l’esplorazione del nuovo, rimanendo al contempo saldamente legati alla nostra identità e alle nostre radici. È questa la più preziosa eredità di mio padre Gianni e Masciarelli Art Project rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’impegno che con mia madre portiamo avanti in questa direzione». 

Castello di Semivicoli, cornice e fonte di ispirazione

Tra i talenti creativi più all’avanguardia e riconosciuti a livello internazionale, Job Smeets è stato invitato da Miriam Lee per la sua visione eclettica e controcorrente e per la capacità di fondere abilità artigianale e immaginario contemporaneo. Perché potesse trarre ispirazione, l’artista è stato ospite ad aprile al Castello di Semivicoli, dove in passato soggiornarono Lord Byron a Gabriele D’Annunzio e dove oggi si trova il relais de charme aziendale. «Immergendomi in questa atmosfera unica e suggestiva», afferma Smeets, «sono stato travolto da secoli di storia, circondato dalla bellezza della natura e dall’enorme varietà di vigneti. Sono rimasto affascinato dagli elementi che contribuiscono a salvaguardarli: rose, api, erbe e fiori, simboli di una natura vigorosa che regge i delicati equilibri della produzione vitivinicola». L’opera di Smeets sarà inaugurata a ottobre nel castello, dove sarà liberamente visibile al pubblico.

Villa Gemma limited edition

L’artista disegnerà anche l’etichetta per una limited edition in 3.000 bottiglie del Villa Gemma, Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2015. Ai vertici delle classifiche delle guide nazionali da tre decenni, Villa Gemma è il frutto di una sperimentazione trentennale e dello studio dei terroir delle colline teatine. Nasce da uve Montepulciano 100% allevate nel cru di Cave. Rosso austero, maestoso ed elegante, rivela una straordinaria capacità di invecchiamento.

MASCIARELLI
via Gamberale 2
San Martino sulla Marrucina (Chieti)
0871.85.241
info@masciarelli.it
www.masciarelli.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Masciarelli.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati