In Italia

In Italia

Martinelli: tele artistiche al metro di un grande barolista

31 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Massimo Martinelli, enologo piemontese e produttore, sin da giovane aveva due passioni: il Barolo e la pittura. Il Barolo lo ha prodotto a La Morra continuando il lavoro dello zio, lo scomparso Renato Ratti, le tele dipinte le ha realizzate sin da ragazzo come attesta un’opera datata 1965 che ha portato giovedì scorso a Milano, allo spazio “bq”, di via Fratelli Bettinelli, assieme ad altre opere. La particolarità dei suoi lavori è che si possono avere a dimensioni desiderate, lui dipinge con diversi tipi di colori, dagli acrilici a quelli ricavati da infusione di erbe ma anche dal mosto e dalla feccia dell’uva dopo la fermentazione, su enormi tele di cotone che stende tra i suoi vigneti dell’azienda Bricco Mollea, a Vicoforte (Cuneo) e lascia lì a “maturare”, tra pioggia e sole come un grande vino matura in cantina.  Qualcuno ha acquistato le sue tele per arredare più stanze, utilizzandole per pannelli o sul pavimento, dopo averle rese impermeabili. L’autore ora produce solo un vino in azienda, il Dolcetto e però mantiene vivi i contatti con Barolo ricoprendo la carica di presidente della Commissione di degustazione Docg del Barolo e del Barbaresco. (www.relais-art.com)  
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati