Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Marsala, un vino dalla personalità multipla

28 Febbraio 2022 Roberto Magnisi
Marsala, un vino dalla personalità multipla

Non esiste un unico Marsala, ma ce ne sono diversi, che nascono dalla sintesi di terroir, uomo e alchimia. Anche le uve variano, sia bianche sia rosse, così come la quantità d’alcol e/o mosto aggiunto, gli zuccheri residui, i legni e l’affinamento.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Quella del Marsala è una storia siciliana, British, internazionale. Quella del Marsala è una storia dalle profonde radici, dalla sorprendente contemporaneità, dalla sognante proiezione verso il futuro. Il disciplinare di produzione lo circoscriverebbe a vino liquoroso, ma in realtà è estremamente riduttivo dare una categoria così generica alla sua plurale personalità.
Autentica denominazione di origine, con una sua specifica anima sensoriale, sintesi di terroir, uomo e alchimia, nato dall’incontro di vino e alcol, il Marsala è arte liquida modellata con chiara visione del creare in evoluzione. Ma iniziamo dal principio, dando voce alla filiera che genera questo elegante vino fortificato, frutto di una congiunzione di forme d’arte.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati