Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Marsala, un vino dalla personalità multipla

28 Febbraio 2022 Roberto Magnisi
Marsala, un vino dalla personalità multipla

Non esiste un unico Marsala, ma ce ne sono diversi, che nascono dalla sintesi di terroir, uomo e alchimia. Anche le uve variano, sia bianche sia rosse, così come la quantità d’alcol e/o mosto aggiunto, gli zuccheri residui, i legni e l’affinamento.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Quella del Marsala è una storia siciliana, British, internazionale. Quella del Marsala è una storia dalle profonde radici, dalla sorprendente contemporaneità, dalla sognante proiezione verso il futuro. Il disciplinare di produzione lo circoscriverebbe a vino liquoroso, ma in realtà è estremamente riduttivo dare una categoria così generica alla sua plurale personalità.
Autentica denominazione di origine, con una sua specifica anima sensoriale, sintesi di terroir, uomo e alchimia, nato dall’incontro di vino e alcol, il Marsala è arte liquida modellata con chiara visione del creare in evoluzione. Ma iniziamo dal principio, dando voce alla filiera che genera questo elegante vino fortificato, frutto di una congiunzione di forme d’arte.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati