Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Marsala: serve un accordo per fermare il declino (e riformare il Consorzio)

28 Marzo 2022 Andrea Gabbrielli
Marsala: serve un accordo per fermare il declino (e riformare il Consorzio)

I gusti dei consumatori cambiano e il mercato dei liquorosi soffre. La necessità di ripensare un grande vino, oggi in difficoltà, richiede la condivisione di tutta la filiera.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Sono in molti a Marsala che stanno tifando perché ai primi contatti tra aziende per saggiare se ci siano le possibilità di rifondare su nuove basi il vecchio Consorzio di tutela, inattivo da 5 anni, seguano atti più formali. La vendemmia aveva momentaneamente interrotto il confronto ma la strada imboccata, a giudizio di molte Cantine, è considerata un buon inizio. D’altra parte i numeri confermano la sofferenza della denominazione sui mercati. Se nel 2003 gli ettolitri certificati della Doc Marsala erano più di 113.000 (CamComTrapani), nel 2012 superavano di poco i 69.000 mentre nel 2020 sono calati a 67.700 (OdCC vini Irvo).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati