Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

25 Aprile 2022 Andrea Gabbrielli
Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

Sul mercato il Marsala ha un’anima divisa tra i grandi numeri della Gdo e una nicchia Horeca votata all’alta qualità. Le strategie delle Cantine leader per scalare il successo della Doc. E l’esigenza di ritrovarsi nuovamente in un consorzio che tuteli dall’uso indiscriminato del nome.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Nessun altro vino italiano ha mai avuto un’impronta così internazionale, sin dagli inizi della sua storia, come il Marsala. È nato alla fine del Settecento per l’esportazione in Inghilterra. Ben prima che il Paese fosse unito nel Regno d’Italia (1861), era già consumato a Roma come a Torino, a Londra e nelle Americhe. Salvatore Mondini (Il Marsala, Casale Monferrato, 1922) elenca oltre 70 Paesi del mondo dove il Marsala, in botte e in bottiglia, veniva commercializzato dal 1911 al 1920. In questo lungo lasso di tempo sino ad oggi ha sofferto per gli alti e bassi dovuti ai conflitti, alla tassazione sull’alcol, alla qualità scadente delle tante imitazioni (marche di concorrenza) e infine al cambiamento degli stili di vita e di consumo. Negli anni Cinquanta le ditte enologiche registrate erano ben 226. Il picco produttivo – con 200-250.000 ettolitri – fu raggiunto negli anni Sessanta (Nicola Trapani, Il Marsala – Storia, tradizioni e tecnica).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati