In Italia

In Italia

Maroni porta a Firenze i suoi Migliori Vini Italiani

12 Dicembre 2014 Anna Rainoldi
Dopo Frascati e Milano, dove lo abbiamo incontrato qualche settimana fa, Luca Maroni - con la sorella Francesca - porta il suo evento itinerante a Firenze, anche qui per la prima volta. Da oggi fino a domenica il Museo Galileo (piazza dei Giudici, 1) ospita una selezione dei Migliori Vini Italiani assaggiati e valutati dal critico nel suo Annuario 2015. Banchi d'assaggio, una postazione wine bar e due laboratori al giorno per cinque ore (dalle 16 alle 21) dedicate al buon bere. L'ingresso costa 15 euro e include il portabicchiere e la visita al Museo Galileo, mentre per i seminari è necessario prenotare. Ecco il programma completo. LA GUIDA 2015 - Protagonista dell'appuntamento è l'Annuario dei Migliori Vini Italiani, che nel 2015 taglia il traguardo della 22esima edizione con una novità importante: la versione pocket. Un volume molto più agile, che guadagna in leggerezza conservando tutti i vini e punteggi dell'edizione tradizionale: 9.082 referenze per 1.535 aziende produttrici, frutto di 36.572 valutazioni degustative. Il tour degli eventi dedicati terminerà il prossimo febbraio a Roma (dal 12 al 15). COSA ASSAGGIARE - Fra le Cantine presenti nella guida, saranno in mostra (e in assaggio) a Firenze: Agricola Tamburini
, Agricoltori del Chianti Geografico
, Baldetti Alfonso
, Barbanera – Duca di Saragnano
, Campochiarenti
, Casato Unico
, Castello del Terriccio, 
Ceste Franco
, Frescobaldi
, Griswine
, Marchesi Antinori
, Marchesi Gondi
, Montalbera
, Ravazzi Vini di Toscana, 
Tenuta Ripa Alta
, Tenuta San Guido
 e Tenute Ugolini. Al wine bar si possono degustare le etichette di 
1701 Franciacorta
, Bellicoso
, La Loggia Wines
, Marisa Cuomo
, Principe Pallavicini
 e Podere Bignolino.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati