In Italia

In Italia

Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

25 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

«Da bambina dicevo che da grande avrei fatto il lavoro di mio papà». E così è stato. Maria Vittoria Maculan porta un cognome importante e lo fa con consapevolezza, ma anche con grande complicità con il padre Fausto, tra i produttori di culto del Torcolato di Breganze.

«La mia casa di bambina era accanto alla cantina e io giocavo a nascondino tra le vasche di vinificazione… In quinta elementare venne in visita la mia classe e io, orgogliosissima, fui chiamata a fare da Cicerone, spiegando ai miei compagni come avveniva l’appassimento in fruttaio». Dopo il liceo scientifico a Bassano del Grappa, Maria Vittoria si iscrive alla facoltà di Agraria di Padova, seguendo il corso in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche a Conegliano.

Valvolpara, Vespaiola secca limited edition

«Dopo la laurea, nel 2007, ho fatto un’esperienza a Orvieto dalla Famiglia Cotarella. Poi sono entrata ufficialmente in azienda, affiancando papà nel lavoro di enologo. Oggi seguo la gestione dei vigneti e tutte le lavorazioni in cantina. Allo scorso Vinitaly Maculan ha lanciato il Valvolpara, Breganze Vespaiolo Doc, una limited edition di 1.500 bottiglie. «Si tratta di una versione secca che punta a valorizzare al meglio le caratteristiche dell’uva Vespaiola, tradizionalmente vinificata in bianco per creare un vino semplice oppure fatta appassire per dar vita al Torcolato. Abbiamo deciso di mescolare le carte, con un leggero appassimento e una macerazione sulle bucce che permette di estrarre gli aromi, conferendo sentori di frutta gialla matura. La struttura è rotonda e piena, con una freschezza tipica della varietà».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati