In Italia

In Italia

Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

25 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

«Da bambina dicevo che da grande avrei fatto il lavoro di mio papà». E così è stato. Maria Vittoria Maculan porta un cognome importante e lo fa con consapevolezza, ma anche con grande complicità con il padre Fausto, tra i produttori di culto del Torcolato di Breganze.

«La mia casa di bambina era accanto alla cantina e io giocavo a nascondino tra le vasche di vinificazione… In quinta elementare venne in visita la mia classe e io, orgogliosissima, fui chiamata a fare da Cicerone, spiegando ai miei compagni come avveniva l’appassimento in fruttaio». Dopo il liceo scientifico a Bassano del Grappa, Maria Vittoria si iscrive alla facoltà di Agraria di Padova, seguendo il corso in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche a Conegliano.

Valvolpara, Vespaiola secca limited edition

«Dopo la laurea, nel 2007, ho fatto un’esperienza a Orvieto dalla Famiglia Cotarella. Poi sono entrata ufficialmente in azienda, affiancando papà nel lavoro di enologo. Oggi seguo la gestione dei vigneti e tutte le lavorazioni in cantina. Allo scorso Vinitaly Maculan ha lanciato il Valvolpara, Breganze Vespaiolo Doc, una limited edition di 1.500 bottiglie. «Si tratta di una versione secca che punta a valorizzare al meglio le caratteristiche dell’uva Vespaiola, tradizionalmente vinificata in bianco per creare un vino semplice oppure fatta appassire per dar vita al Torcolato. Abbiamo deciso di mescolare le carte, con un leggero appassimento e una macerazione sulle bucce che permette di estrarre gli aromi, conferendo sentori di frutta gialla matura. La struttura è rotonda e piena, con una freschezza tipica della varietà».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati