In Italia

In Italia

“Mare & Vitovska” il 15-16 giugno al castello di Duino

12 Giugno 2012 Civiltà del bere
La Vitovska è un antico vitigno triestino che ha il suo “habitat” tra le rocce calcaree e il mare, sferzato dalla Bora, del golfo di Trieste, dove si affacciano i castelli di Miramare e quello di Duino. Mare & Vitovska (oppure Vitovska in Morje, visto che in Carso il bilinguismo è usanza quotidiana) sono i protagonisti dell'evento, giunto ormai alla sesta edizione, che si svolgerà venerdì 15 giugno nella suggestiva cornice del castello di Duino, con una “coda” il giorno successivo, sabato 16 giugno 2012, quando sarà possibile visitare su appuntamento le cantine dei viticoltori del Carso. 24 PRODUTTORI IN PARTNERSHIP CON I RISTORATORI DELA ZONA - All'evento parteciperanno oltre 24 vignaioli, provenienti anche dalla vicina Slovenia. Le loro Vitovske saranno accompagnate dal delizioso pesce del golfo, cucinato e servito dai principali ristoratori della Venezia Giulia. L'organizzazione è del Comitato tecnico per la tutela della Doc vini Carso, con il sostegno del Comune di Duino-Aurisina e il patrocinio della Provincia di Trieste, di quella di Gorizia e dell’Agenzia turismo FVG. IL CONVEGNO E LE DEGUSTAZIONI - Prima dell'apertura al pubblico delle degustazioni (dalle 17.30 alle 22.00), Mare & Vitovska inizierà alle 15.30 nella sala convegni del Castello con il seminario tecnico intitolato: “Vitovska, figlia della Glera? Tracce di storia e ricerca ampelografica del vitigno più provocante e autentico del Carso”. “Tra i relatori la dottoressa Manna Crespan, ricercatrice del Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) e il giornalista Sandro Sangiorgi. Con loro, il presidente del Comitato tutela Vini Doc Carso Sandi Skerk e Veit Heinichen, scrittore tedesco ormai residente stabilmente a Trieste, profondo conoscitore e ambasciatore del Carso nel mondo. Per info: www.mareevitovska.eu

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati