In Italia

In Italia

“Mare & Vitovska” il 15-16 giugno al castello di Duino

12 Giugno 2012 Civiltà del bere
La Vitovska è un antico vitigno triestino che ha il suo “habitat” tra le rocce calcaree e il mare, sferzato dalla Bora, del golfo di Trieste, dove si affacciano i castelli di Miramare e quello di Duino. Mare & Vitovska (oppure Vitovska in Morje, visto che in Carso il bilinguismo è usanza quotidiana) sono i protagonisti dell'evento, giunto ormai alla sesta edizione, che si svolgerà venerdì 15 giugno nella suggestiva cornice del castello di Duino, con una “coda” il giorno successivo, sabato 16 giugno 2012, quando sarà possibile visitare su appuntamento le cantine dei viticoltori del Carso. 24 PRODUTTORI IN PARTNERSHIP CON I RISTORATORI DELA ZONA - All'evento parteciperanno oltre 24 vignaioli, provenienti anche dalla vicina Slovenia. Le loro Vitovske saranno accompagnate dal delizioso pesce del golfo, cucinato e servito dai principali ristoratori della Venezia Giulia. L'organizzazione è del Comitato tecnico per la tutela della Doc vini Carso, con il sostegno del Comune di Duino-Aurisina e il patrocinio della Provincia di Trieste, di quella di Gorizia e dell’Agenzia turismo FVG. IL CONVEGNO E LE DEGUSTAZIONI - Prima dell'apertura al pubblico delle degustazioni (dalle 17.30 alle 22.00), Mare & Vitovska inizierà alle 15.30 nella sala convegni del Castello con il seminario tecnico intitolato: “Vitovska, figlia della Glera? Tracce di storia e ricerca ampelografica del vitigno più provocante e autentico del Carso”. “Tra i relatori la dottoressa Manna Crespan, ricercatrice del Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) e il giornalista Sandro Sangiorgi. Con loro, il presidente del Comitato tutela Vini Doc Carso Sandi Skerk e Veit Heinichen, scrittore tedesco ormai residente stabilmente a Trieste, profondo conoscitore e ambasciatore del Carso nel mondo. Per info: www.mareevitovska.eu

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati