In Italia

In Italia

Marchesi di Barolo: sempre sulla vetta della collina di Cannubi

20 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Marchesi di Barolo: sempre sulla vetta della collina di Cannubi

Marchesi di Barolo è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Dietro al termine Barolo si cela un universo di profumi, sapori ed emozioni. Bisognerebbe parlarne al plurale, valorizzando i singoli terroir e le caratteristiche di ogni collina. È proprio ciò che fanno le Cantine dei Marchesi di Barolo, con sede nel palazzo dirimpetto al celebre Castello Falletti dove più di 200 anni fa la nobildonna Juliette Colbert di Maulévrier diede avvio al mito dei “re dei vini” piemontesi.

Oggi questa grande eredità è affidata alla famiglia Abbona, che gestisce oltre 100 ettari di vigneto nelle aree più vocate delle Langhe, incluse le prestigiose sottozone del Barolo Sarmassa e Cannubi.

Ernesto, Valentina, Anna e Davide Abbona

Il miglior vino Marchesi di Barolo del 2020: Barolo Cannubi Docg 2015


Quest’anno le Guide hanno celebrato in particolare il Barolo Cannubi Docg 2015. «La collina di Cannubi gode di un microclima particolare: è circondata da rilievi più alti e risulta quindi protetta dalle perturbazioni e dall’eccessiva ventilazione», spiega Valentina Abbona, che guida l’azienda insieme ai genitori Anna ed Ernesto e al fratello Davide. I suoli, di epoca elveziana e tortoniana, sono composti mediamente da argille (55%), sabbie (30%) e calcare (15%). «Il Barolo Cannubi è una sintesi armonica tra struttura, profumi e grande eleganza nei tannini: associa la prontezza del consumo a una longevità straordinaria. La 2015 può già essere classificata come una grandissima annata, tra le migliori della storia del Barolo».

Barolo Cannubi Docg 2015

Austero ed elegante, con tannini morbidi e avvolgenti, note speziate e boisé. Una parte del vino affina in botti di rovere di Slavonia, l’altra in barrique francesi. Dopo l’assemblaggio, il riposo prosegue in botti di grandi dimensioni e bottiglia.

Altre etichette premiate

Barolo Riserva Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati