In Italia

In Italia

Marchesi Antinori amministra l’eslusivo Tombolo Talasso Resort

17 Dicembre 2010 Elena Erlicher
Marchesi Antinori, la storica Casa vinicola Toscana attiva da diversi anni anche nel campo dell’accoglienza e della ristorazione, riacquisirà a partire da febbraio 2011 la gestione diretta del Tombolo Talasso Resort (www.tombolotalasso.it) di Marina di Castagneto Carducci (Livorno). L’hotel cinque stelle da aprile 2009 era soggetto a un contratto di management da parte del Gruppo Accor, a cui fanno capo quasi 4 mila alberghi sparsi in tutto il mondo. Dopo circa due anni Marchesi Antinori ha deciso, di comune accordo con il gruppo internazionale, di amministrare autonomamente la struttura toscana. La Cantina manterrà comunque attiva la collaborazione con Accor attraverso la presenza dei suoi vini negli hotel del gruppo. Il Tombolo Talasso Resort, frutto di un progetto architettonico di recupero di una ex colonia degli anni Trenta, è immersa in uno splendido parco di pini marittimi, ha un’ampia spiaggia attrezzata e al suo interno ospita un centro di talassoterapia all’avanguardia, dove potersi rigenerare grazie ai benefici effetti dell’acqua e dei fanghi marini. La Casa vinicola toscana è presente in Italia e all’estero anche con il ristorante una stella Michelin Osteria di Passignano a Tavarnelle Val di Pesa (Firenze); le Cantinette Antinori, ristoranti e wine bar a Firenze, Zurigo, Vienna e Mosca; l’agriturismo di charme Fonte de’ Medici a Montefiridolfi (Firenze) e la storica gastronomia fiorentina Procacci, anche a Vienna e Singapore.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati