In Italia

In Italia

Marchesi Antinori acquista la senese Tenuta Farneta

8 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Marchesi Antinori investe nei colli senesi. A fine gennaio la storica famiglia del vino toscano ha acquistato la Tenuta Farneta di Sinalunga, a pochi chilometri da Siena, nel cuore del Chianti dei Colli Senesi. I 100 ettari vitati in corpo unico, a 400 m slm – acquisiti insieme a una villa ottocentesca, tre poderi e un centro aziendale – vanno a sommarsi ai circa 1.700 ettari complessivi di proprietà del gruppo Antinori in Toscana. Valore complessivo dell’operazione: 5,5 milioni di euro.

Un'opportunità per La Braccesca

Antinori si è aggiudicato l’azienda all’asta del tribunale di Siena, battendo un’altra storica famiglia fiorentina del settore: i Marchesi de’ Frescobaldi. «Amici e concorrenti leali» sottolinea Renzo Cotarella (ad del gruppo Antinori) al Sole24Ore. Tenuta Farneta, su cui pendeva da tempo un pignoramento, partiva da una base d’asta di 4,2 milioni di euro. La vicinanza a un’altra proprietà di Antinori, La Braccesca, che sorge nella zona di Cortona (Arezzo), agevola la gestione della tenuta anche in termini logistici. «Questo ci ha fatto spingere un po' di più» rispetto all’offerta dei Frescobaldi, spiega Cotarella.

Il rapporto fra Antinori e Tenuta Farneta

A proposito di Tenuta Farneta, Cotarella ha precisato: «È una realtà che seguivamo da tempo, verso la quale non ci eravamo mossi con determinazione per vincoli di amicizia con delle persone che in qualche modo vi erano coinvolte. Quando queste persone ci hanno detto che per loro andava bene ci siamo mossi con più determinazione ma a quel punto era un po’ troppo tardi per noi, e per Frescobaldi, e non c’è stato altro modo che andare all’asta».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati