Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Anche il Nizza ha la sua mappa

7 Agosto 2018 Valentina Vercelli

Ci è voluto un anno di lavoro, in cui l’autore Alessandro Masnaghetti di Enogea (newsletter indipendente) ha percorso palmo palmo il territorio della denominazione per osservare i cambiamenti di paesaggio e vegetazione. E ha parlato con i produttori, per rintracciare – nella memoria storica di chi vive qui da generazioni – le tradizioni locali, i vecchi toponimi e la posizione delle vigne. Ne è nato uno strumento fruibile a tutti, che restituisce in modo chiaro l’essenza di un piccolo territorio e di un grande vino: la Mappa del Nizza Docg.

Un paesaggio “parlante”, ricco di sfumature

Osserva Alessandro Masnaghetti:«Il paesaggio è per me da sempre il punto di partenza. Le colline del Nizza parlano: basta guardare come sono fatte per capire come cambiano i terreni». Il Nizza è un rosso prodotto con uve Barbera in purezza, coltivate in 18 comuni in provincia di Asti, il cui epicentro è Nizza Monferrato. Il percorso che ha portato all’ottenimento della Docg è partito nel Duemila, ha visto il riconoscimento del Nizza come sottozona della Barbera d’Asti Superiore (insieme a Colli Astiani e Tinella) e si è concluso con la vendemmia 2014, anno di nascita della denominazione, che comprende anche la tipologia Riserva e la possibilità di menzionare la vigna di provenienza delle uve.

Quattro zone nella mappa del Nizza Docg

La mappa del Nizza (acquistabile su www.enogea.it) individua quattro diverse zone all’interno della denominazione ed evidenzia come la viticoltura sia sviluppata soprattutto nel settore centrale, un’ampia porzione che va da Agliano Terme a ovest fino a Mombaruzzo a est, e in quello meridionale, caratterizzato da colline più alte e ripide, con quote altimetriche che culminano nei 506 metri del monte Dagno, il punto più alto della Docg. Nella parte nord, che si sviluppa sulla sinistra orografica del torrente Tiglione, e in quella est, a oriente dei paesi di Mombaruzzo, Bruno e Castiglione Belbo, la viticoltura si fa più rarefatta; il clima più fresco e i terreni franco-sabbiosi restituiscono vini rotondi e ben bilanciati, ma meno corposi di quelli prodotti a Nizza Monferrato, Agliano Terme o nel versante occidentale di Mombaruzzo.

L’articolo completo (con la selezione dei migliori Nizza Docg) è su Civiltà del bere 3/2018. Per leggere acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o sfoglialo nella sezione abbonati digitali (login)

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati