In Italia

In Italia

Mantonico: fragile e delicato per un passito dai profumi tropicali

9 Agosto 2020 Roger Sesto
Mantonico: fragile e delicato per un passito dai profumi tropicali

Il Mantonico è un antico vitigno che, nella Locride, viene in genere impiegato per produrre passito. Il Mantonico pinto pare essere un biotipo localizzato altrove, ossia sulle montagne del Pollino.

Purtroppo, a causa della fragilità e della scarsa resistenza alle malattie, la sua coltivazione si è progressivamente ridotta. Racconta Dino Briglio, patron de L’Acino di San Marco Argentano (Cosenza): «Lo abbiamo rinvenuto in una nostra vecchia vigna, in pochi filari, e lo abbiamo reimpiantato in un nuovo vigneto di 1 ettaro, che rappresenta in pratica l’ultima testimonianza dell’esistenza di questa varietà. Da qui ricaviamo il Mantonicoz, Calabria Bianco Igt».

Dino Briglio

Come nasce il Mantonico pinto di Dino Briglio

I suoli scelti per il reimpianto sono sabbioso-limosi, a 600 m slm con esposizione a sud; i filari sono allevati a Guyot, con una resa di soli 40 q di uva. La vendemmia manuale ha luogo a inizio ottobre; la vinificazione, spontanea, si svolge in acciaio, con una macerazione sulle bucce di 6 giorni. Il processo si conclude con 1 anno di affinamento in acciaio e altri 12 mesi in bottiglia. Per un vino originale, dai profumi di frutta secca e tropicale, tè e agrumi canditi, dal sorso fresco e polposo, lievemente tannico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati