In Italia

In Italia

Mangia come scrivi (e bevi), manifestazione parmense

2 Novembre 2010 Fabio Bottonelli
Una cena, tre scrittori per tre minuti (di reading), nove opere d'artista. Più tre vini, di aziende diverse, dei Colli di Parma, all’Hostaria Tre Ville di Parma (www.letreville.it). Ecco la formula, anzi la “ricetta” di Mangia come scrivi (www.mangiacomescrivi.it), rassegna gastronomica-artistica ideata dal giornalista Gianluigi Negri. Il primo appuntamento, a fine ottobre, è stata una cena dedicata al mondo del calcio di Parma, fra gag e doppi sensi, e interventi di giornalisti sportivi. In abbinamento a tre vini (Malvasia brut e SiaLodato dell'Agricola Palazzo e, Moscato La Bandina) con un menu tipico-verace a base di spalla e culatello, torta fritta, tagliatelle al sugo di papera (doppio senso con quella del portiere…), stinco, biscotti e zabaione. La rassegna prosegue poi fino a febbraio ogni venerdì escluso dicembre (dopo essersi svolta per quattro anni alla trattoria Il cigno nero di Montechiarugolo, i cui gestori si sono ora trasferiti a Cantù per rilevare il ristorante Il Garibaldi). Come si distingue dalle altre (fin troppe?) manifestazioni letterarie? Qui gli scrittori leggono altri scrittori; nessuno parla di sé né dei propri libri; ognuno cura una presentazione e un reading di tre minuti per omaggiare il vicino-collega. Il tutto tra una portata e l'altra, tra un vino e l’altro, con un ideale passaggio di testimone tra i protagonisti. Mangia come scrivi ha fin da subito rivolto le proprie attenzioni anche al mondo dell'arte. E poi l’elemento artistico: ogni volta nel locale che ospita la rassegna vengono esposte nove opere d'arte (quadri, illustrazioni, sculture, fotografie) che si legano ai temi proposti (fra i prossimi: la nebbia di Parma). Una vicinanza che si ritrova, anche nei menu proposti dall’Hostaria per le sue serate gastro-letterarie mensili, che vengono accompagnati da vini di aziende del territorio, spesso fuori dai circuiti.
Tag

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati