In Italia

In Italia

Mai più “bollicine” per il Franciacorta. Parola del presidente del Consorzio Zanella

30 Aprile 2012 Civiltà del bere
Per la serie: chiamiamo le cose con il loro nome. Attraverso un comunicato a mezzo stampa rivolto «soprattutto a chi comunica il vino, ma anche ad operatori, appassionati e produttori», il presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta Maurizio Zanella invita senza mezzi termini – o meglio: per abolire i mezzi termini – a non usare più la parola bollicine in riferimento alla produzione franciacortina. MAI PIÙ BOLLICINE - «Bollicine è un termine obsoleto e senza futuro», ha affermato Zanella. «Il tempo presente ci offre una nuova occasione per affermare i nostri vini di qualità, cominciando dal consolidare la cultura di base in materia e da un appropriato linguaggio. È necessario iniziare un nuovo percorso per valorizzare i grandi vini anche dal punto di vista ‘nominale’. Con impegno e passione il Franciacorta ha raggiunto il traguardo dei 50 anni; a questo punto, credo sia maturo per un passo successivo, importante per poter definitivamente trovare, a livello nazionale ed internazionale, un posizionamento coerente e rispondente all'eccellenza che esprime». MAI PIÙ SPUMANTE - «E che non si chiami più spumante», ha continuato Zanella. «La similitudine tra spumante e Franciacorta è da bandire in qualsiasi citazione. Non per velleità o principio, ma per decreto ministeriale». Che di fatti così recita: “per identificare tutti i Franciacorta, è vietato specificare il metodo di elaborazione, metodo classico, metodo tradizionale, metodo della rifermentazione in bottiglia e utilizzare i termini vino spumante”. SOLO FRANCIACORTA - «Franciacorta, Champagne e Cava: in Europa, solo questi 3 vini possono utilizzare un unico termine per identificare in modo preciso un vino, un territorio e il metodo di produzione», ha concluso il presidente. «Ecco l’identità di cui parlo. Chiamiamo Spumanti, i vini senza Denominazione specifica; e Franciacorta, il Franciacorta».  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati