In Italia

In Italia

Mai più “bollicine” per il Franciacorta. Parola del presidente del Consorzio Zanella

30 Aprile 2012 Civiltà del bere
Per la serie: chiamiamo le cose con il loro nome. Attraverso un comunicato a mezzo stampa rivolto «soprattutto a chi comunica il vino, ma anche ad operatori, appassionati e produttori», il presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta Maurizio Zanella invita senza mezzi termini – o meglio: per abolire i mezzi termini – a non usare più la parola bollicine in riferimento alla produzione franciacortina. MAI PIÙ BOLLICINE - «Bollicine è un termine obsoleto e senza futuro», ha affermato Zanella. «Il tempo presente ci offre una nuova occasione per affermare i nostri vini di qualità, cominciando dal consolidare la cultura di base in materia e da un appropriato linguaggio. È necessario iniziare un nuovo percorso per valorizzare i grandi vini anche dal punto di vista ‘nominale’. Con impegno e passione il Franciacorta ha raggiunto il traguardo dei 50 anni; a questo punto, credo sia maturo per un passo successivo, importante per poter definitivamente trovare, a livello nazionale ed internazionale, un posizionamento coerente e rispondente all'eccellenza che esprime». MAI PIÙ SPUMANTE - «E che non si chiami più spumante», ha continuato Zanella. «La similitudine tra spumante e Franciacorta è da bandire in qualsiasi citazione. Non per velleità o principio, ma per decreto ministeriale». Che di fatti così recita: “per identificare tutti i Franciacorta, è vietato specificare il metodo di elaborazione, metodo classico, metodo tradizionale, metodo della rifermentazione in bottiglia e utilizzare i termini vino spumante”. SOLO FRANCIACORTA - «Franciacorta, Champagne e Cava: in Europa, solo questi 3 vini possono utilizzare un unico termine per identificare in modo preciso un vino, un territorio e il metodo di produzione», ha concluso il presidente. «Ecco l’identità di cui parlo. Chiamiamo Spumanti, i vini senza Denominazione specifica; e Franciacorta, il Franciacorta».  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati