In Italia

In Italia

Mai Dire Mai! Pasqua lancia il nuovo Amarone

8 Giugno 2016 Civiltà del bere
  Come si dice? Nella vita... Mai dire mai. Pasqua non poteva scegliere nome migliore per battezzare la sua nuova linea di rossi top level, al debutto quest'anno con Valpolicella Superiore 2012 e Amarone 2010. L'unicità di questo progetto nasce dall'incontro fra il know-how della famiglia Pasqua e il terroir eccezionale del vigneto Montevegro, di proprietà della famiglia Dal Colle. L'assaggio in anteprima dei vini ha confermato le nostre aspettative. In attesa del debutto sul mercato - Valpolicella e Amarone saranno disponibili all’acquisto da ottobre 2016 - scopriamo di più su questi due rossi dal futuro brillante (guarda anche il video).

Un vigneto d'eccezione

Egidio Dal Colle, industriale del pandoro, ha sempre avuto la passione di coltivare la vite: prima di incontrare la famiglia Pasqua, le uve del suo vigneto erano conferite a Quintarelli. I filari trovano dimora su un colle esposto a 360 gradi, a 350 metri di altitudine, affacciato sulla Val d’Illasi e la Val di Mezzane, con i Lessini alle spalle. E il terreno di origine basaltica e calcarea dona grande mineralità ai vini che qui nascono. "È tutta la vita che nostra famiglia cerca un terroir così. Ha tutto quello che serve: dall'altitudine all'esposizione al sole, alle caratteristiche del terreno" spiega Alessandro Pasqua, vice presidente di Pasqua Americas.

Il progetto Mai dire Mai Pasqua

"Con Mai dire Mai abbiamo lavorato per ottenere un prodotto iconico e straordinario. Crediamo di poter ottenere un ottimo riscontro dal mercato, cavalcando i brillanti risultati, anche economici, che i vini veneti hanno ottenuto lo scorso anno in tutti il mondo". A parlare è Umberto Pasqua, presidente dell'azienda di famiglia. Ma precisa il figlio Riccardo Pasqua, ceo del gruppo: "Il progetto Mai dire Mai nasce dalla filosofia per cui nulla è impossibile, ma niente è scontato e nulla è dovuto. Siamo sicuri che se lavoreremo duro su questo terroir, con le idee dei nostri winemakers, costruiremo una leggenda".

I vini Mai dire Mai: Amarone 2010 e Valpolicella Superiore 2012

Dallo stesso uvaggio di varietà tradizionali - Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta - nascono entrambi i rossi Mai dire Mai. Il Valpolicella Superiore, al debutto con la vendemmia 2012, dimostra intensità e corpo, rivelando personalità ed eleganza dopo l'inizio più austero. L'annata è frutto di un inverno mite e di un'estate calda e secca, con stress idrico per le viti, superato grazie a un agosto più clemente. La vendemmia è manuale e le uve vengono selezionate; dopo la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, il vino affina in tonneau e barrique di rovere francese (nove e di secondo passaggio) per 18 mesi. L'Amarone, fratello maggiore in uscita con il 2010, è figlio di un'ottima annata: sbalzi termici elevati e maturazione fenolica compiuta pongono basi importanti per un grande vino da invecchiamento. Nel calice struttura, complessità, freschezza e concentrazione connotano questo Amarone giovane, ma dal sicuro potenziale. Dopo 4 mesi di appassimento in cassette, le uve pigiate macerano a freddo, prima della fermentazione in acciaio per 40 giorni. L’affinamento si protrae per 24 mesi in rovere francese (70% barrique e 30% tonneau di primo passaggio). In foto: Egidio Dal Colle tra i filari del vigneto Montevegro  

 Guarda il video!

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati