In Italia

In Italia

È in edicola Maggio/Giugno 2014!

9 Giugno 2014 Civiltà del bere
Inauguriamo l'estate con un itinerario - reale e ideale - alla scoperta dei vini del Mediterraneo. Dall’Italia alla Spagna, ai Balcani, fino a Grecia, Turchia, Israele, Nordafrica, esiste un’identità culturale (e colturale)? Non solo: parliamo di sidro e birre dissetanti, di lieviti, di Mosella, dei SuperCru del Barolo. Assaggiamo i bianchi senza solfiti, le ricette della chef Sara Preceruti alla Locanda del Notaio e il delicato asparago di Albenga. Questo e altro vi aspetta in edicola!  

SOMMARIO Maggio-Giugno 2014

  Editoriale. Le cose come stanno Inside: Mediterraneo
  • La visione antropologica
  • La storia
  • L'idea
  • Italia. Nell'abbraccio del mare
  • Spagna. Straordinaria varietà
  • Francia. La costa della luce
  • Balcani. Alto potenziale
  • Grecia, Albania, Cipro, Malta e Turchia
  • Israele. Pronto per rinascere
  • Nordafrica. Un passato glorioso
  • L'anima dell'olio
L'italiano
  • Barolo SuperCru
  • I nostri primi 40 anni
  • Vinitaly: la cronaca e il tasting Maestri dell'Eccellenza
  • Assaggi all'enoluogo. Bianchi senza solfiti
Senza confini
  • Viaggio in Germania lungo la Mosella
Scienze
  • Mappatura e diffusione dei vitigni nel mondo
  • "Microcosmos" la fertilità in vigna
  • Strumenti del mestiere. I lieviti
Business
  • Tavola rotonda. Il mercato Italia
  • Inghilterra. Qui marciamo bene
  • Come andiamo forte in Francia. Vi raccontiamo perché
Food e L'altro bere
  • L'ingrediente principe. L'asparago di Albenga
  • Le famiglie del gusto. Beppino Occelli
  • Assiette estivo
  • Storie in cucina. Sara Preceruti della Locanda del Notaio
  • Le birre per quando fa caldo
  • Sidro che disseta
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Una questione di densità (Cesare Pillon)
  • Controvento. Le battaglie della Valpolicella (Luciano Ferraro)
  • Diario di uno studente. Note da un esaltante Symposium (Alessandro Torcoli)
  • His Master's voice. Esame difficile? La vera sfida è dopo (Konstantinos Lazarakis)
  • Nel segno di Bacco. Nero. Il vino di Polifemo (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Bordeaux today. Le classificazioni di Bordeaux: il buono, il brutto e il cattivo (Tracey Dobbin)
  • Hong Kong Stories. Umberto Bombana. La cena è uno spettacolo (Valentina Giannella)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati