In Italia

In Italia

È in edicola Maggio/Giugno 2014!

9 Giugno 2014 Civiltà del bere
Inauguriamo l'estate con un itinerario - reale e ideale - alla scoperta dei vini del Mediterraneo. Dall’Italia alla Spagna, ai Balcani, fino a Grecia, Turchia, Israele, Nordafrica, esiste un’identità culturale (e colturale)? Non solo: parliamo di sidro e birre dissetanti, di lieviti, di Mosella, dei SuperCru del Barolo. Assaggiamo i bianchi senza solfiti, le ricette della chef Sara Preceruti alla Locanda del Notaio e il delicato asparago di Albenga. Questo e altro vi aspetta in edicola!  

SOMMARIO Maggio-Giugno 2014

  Editoriale. Le cose come stanno Inside: Mediterraneo
  • La visione antropologica
  • La storia
  • L'idea
  • Italia. Nell'abbraccio del mare
  • Spagna. Straordinaria varietà
  • Francia. La costa della luce
  • Balcani. Alto potenziale
  • Grecia, Albania, Cipro, Malta e Turchia
  • Israele. Pronto per rinascere
  • Nordafrica. Un passato glorioso
  • L'anima dell'olio
L'italiano
  • Barolo SuperCru
  • I nostri primi 40 anni
  • Vinitaly: la cronaca e il tasting Maestri dell'Eccellenza
  • Assaggi all'enoluogo. Bianchi senza solfiti
Senza confini
  • Viaggio in Germania lungo la Mosella
Scienze
  • Mappatura e diffusione dei vitigni nel mondo
  • "Microcosmos" la fertilità in vigna
  • Strumenti del mestiere. I lieviti
Business
  • Tavola rotonda. Il mercato Italia
  • Inghilterra. Qui marciamo bene
  • Come andiamo forte in Francia. Vi raccontiamo perché
Food e L'altro bere
  • L'ingrediente principe. L'asparago di Albenga
  • Le famiglie del gusto. Beppino Occelli
  • Assiette estivo
  • Storie in cucina. Sara Preceruti della Locanda del Notaio
  • Le birre per quando fa caldo
  • Sidro che disseta
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Una questione di densità (Cesare Pillon)
  • Controvento. Le battaglie della Valpolicella (Luciano Ferraro)
  • Diario di uno studente. Note da un esaltante Symposium (Alessandro Torcoli)
  • His Master's voice. Esame difficile? La vera sfida è dopo (Konstantinos Lazarakis)
  • Nel segno di Bacco. Nero. Il vino di Polifemo (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Bordeaux today. Le classificazioni di Bordeaux: il buono, il brutto e il cattivo (Tracey Dobbin)
  • Hong Kong Stories. Umberto Bombana. La cena è uno spettacolo (Valentina Giannella)

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati