In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Marchesi di Barolo, in campo per il futuro dell’ambiente

9 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Marchesi di Barolo, in campo per il futuro dell’ambiente

Marchesi di Barolo è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Valentina Abbona | I Maestri del vino italiano



Marchesi di Barolo abbraccia un concetto di sostenibilità a 360 gradi: ambientale, sociale ed economica. «In vigna adottiamo tecniche colturali che permettono di conservare la fertilità del terreno, ridurre l’erosione, mantenere gli inerbimenti e la flora spontanea e introdurre nuove varietà», spiega il produttore Davide Abbona.

Cos’è il Progetto Vignetico

Nei terreni di proprietà come in quelli dei conferitori viene applicato un disciplinare ad hoc, che trae ispirazione dalle buone pratiche biologiche, biodinamiche e convenzionali. «Non una certificazione rigida e restrittiva, ma un percorso produttivo studiato annata per annata, se non mese per mese, che rientra nel più ampio “Progetto Vignetico” ideato nel 2008 per ridurre la chimica e l’impatto ambientale».

Un impegno per l’ambiente concreto e multiforme

Da un paio di anni nella zona del Roero la famiglia Abbona porta avanti il Progetto Bric Amel (nella foto), da cui nascono il Langhe Bianco e il Langhe Nebbiolo.«Abbiamo ricostruito le condizioni favorevoli alla vita degli insetti, testimoniate dalla presenza di alveari accanto alle vigne, con colonie di api che si nutrono di fiori di acacia». Dal 2014 Marchesi di Barolo partecipa a un’iniziativa di viticoltura biologica che coinvolge il distretto produttivo di Cannubi per sostituire le specie esotiche con arbusti autoctoni. Da ricordare, infine, l’acquisizione di Cascina Bruciata, piccola realtà a Barbaresco di circa 7 ettari, tutti accorpati sulla collina del cru Rio Sordo. «Anche in questo caso la conduzione è biologica e abbiamo in programma importanti progetti green nel prossimo futuro».

I vini premiati

Barolo Cannubi Docg 2016
Barolo Sarmassa Docg 2016
Edizione speciale 10 anni, Barolo Sarmassa Docg 2010

CASCINA BRUCIATA
Barbaresco Rio Sordo Riserva Docg 2015

MARCHESI DI BAROLO
via Roma 1, 12060 Barolo (Cuneo)
0173.56.44.19
reception@marchesibarolo.com
www.marchesibarolo.com
Segui su Facebook Instagram

Realizzato in collaborazione con Marchesi di Barolo.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati