In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Argiolas e le 3 espressioni del Cannonau

19 Marzo 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Argiolas e le 3 espressioni del Cannonau

Argiolas è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Valentina Argiolas | Maestri del vino italiano



Il Cannonau, il re dei vitigni sardi, è una varietà vigorosa, che se viene coltivata su terreni calcarei, di marne e argille dona ai suoi vini il nobile carattere dell’eleganza. Lo stesso tipo di suolo lo si trova nei vigneti della storica Cantina Argiolas, attiva da tre generazioni nella zona di Serdiana, a nord di Cagliari.

Senes, dalle viti più alte

«Le nostre tre espressioni del Cannonau di Sardegna», dice Valentina Argiolas, «sono i rossi Senes e Turriga e il passito Antonio 100. Nel Senes confluiscono le uve che arrivano delle parti più alte dei vigneti della tenuta di Sisini, dove si allevano 3,5 ettari a Cannonau, tra i 250 e i 300 metri slm». Qui il terreno è lasciato inerbito per limitare i fenomeni di erosione e per favorire lo sviluppo della parte organica.

Dove nascono il Turriga e Antonio 100

Il Turriga nasce nella tenuta di Bingias Beccias (nella foto), nel comune di Selegas. «Anche in questo caso si scelgono le uve di alta quota (190-220 metri)», spiega l’agronomo Francesco Deledda, «e i terreni sono lavorati a file alterne per una maggior ossigenazione, che consente di ricorrere meno all’irrigazione. Antonio 100, infine, è un cru in località Sibiola da viti di 80 anni ad alberello».

Il lavoro di selezione dei cloni

Un lungo lavoro sui diversi cloni, iniziato nel 2007, ha l’obiettivo di ottenere i migliori per la loro moltiplicazione e la salvaguardia della biodiversità. Nel 2020 si è giunti al numero selezionatissimo di nove. «Da anni, inoltre, abbiamo adottato la tecnica di potatura Simonit & Sirch, con tagli poco invasivi e solo sul legno giovane, che aiuta i ceppi a vivere più a lungo», conclude Deledda.

Il vino premiato

Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2016

ARGIOLAS
via Roma 28/30, Serdiana (Sud Sardegna)
070.74.06.06
info@argiolas.it
www.argiolas.it
Segui su FacebookTwitterYouTube

Realizzato in collaborazione con Argiolas.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati