In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Zýmē, una lettera d’amore al Syrah

26 Marzo 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Zýmē, una lettera d’amore al Syrah

Zýmē è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Celestino Gaspari | Maestri del vino italiano



Zýmē è una delle Cantine simbolo di una Valpolicella innovativa ed eclettica, proprio come l’indole di Celestino Gaspari, il suo fondatore. Si tratta di una realtà sempre in fermento, come ricorda costantemente il nome della Cantina – Zýmē, in greco, significa lievito – che, dopo aver dato vita ai vini più classici e ai più originali, è ora pronta a nuove sfide.
In primavera vedrà per la prima volta la luce un vino nato da una calda passione e non da freddi calcoli: il Syrah 2015.

25 anni di passione

Questo vitigno è una vecchia conoscenza del produttore, che già lo impiega nei blend dei vini Harlequin e Kairos, ma il nuovo Syrah nasce dopo ben 25 anni di relazione, ovvero «da quando ho avuto modo di incontrarlo nella sua terra di elezione, la Côtes du Rhône», così afferma Celestino Gaspari, che al nuovo arrivato in casa Zýmē dedica una lettera d’amore.

Un vitigno da corteggiare

«Il Syrah è un vitigno fantastico, di cui mi sono incuriosito prima e innamorato dopo. Generoso e adatto alla produzione di grandi vini, nella realtà è, però, molto difficile da domare, tanto da farmelo spesso paragonare al Pinot nero», dichiara l’enologo. È, dunque, una varietà che, per stessa ammissione di Gaspari, «dev’essere corteggiata come si fa con una donna, conosciuta in profondità e amata con rispetto, eleganza e delicatezza». Questa novità è il frutto di un cammino non facile e della volontà di un’azienda di mettersi sempre in gioco con curiosità, andando alla ricerca di interpretazioni ed espressioni provenienti da ogni parte del mondo.

I vini premiati

Ama, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015
La Mattonara, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008

Zýmē
via Cà del Pipa 1, loc. Mattonara, San Pietro in Cariano (Verona)
045.77.01.108
info@zyme.it
www.zyme.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Zýmē.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati