In Italia

In Italia

Maestri dell’eccellenza: Santa Margherita, un mosaico enologico vincente

16 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Santa Margherita, un mosaico enologico vincente

Santa Margherita è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Beniamino Garofalo | Maestri del vino italiano



Santa Margherita Gruppo Vinicolo è una storia italiana di passione e lavoro, valori e tradizione, nata nel 1935 dalla lungimirante visione del conte Gaetano Marzotto, che credeva in un’agricoltura moderna, fatta di uomini, natura e tecnologia insieme. Oggi sono dieci le preziose tessere del mosaico enologico che da nord a sud abbracciano la Penisola, estendendosi per ben 712 ettari, dei quali il 70% di proprietà e più della metà condotto secondo i dettami dell’agricoltura biologica.

Dalla Lombardia alla Sardegna

Tra le tenute: Santa Margherita, che proprio quest’anno celebra il sessantesimo anniversario dal debutto del suo vino-icona, il Pinot Grigio; Kettmeir, la centenaria cantina altoatesina pioniera nella produzione di spumante Metodo Classico; Cà Maiol, affacciata sul Lago di Garda, da sempre impegnata a valorizzare il binomio vitigno-territorio nella zona di produzione del Lugana; Lamole di Lamole che produce Chianti Classico in uno dei punti più alti della denominazione toscana, a oltre 500 metri; infine la sarda Cantina Mesa, icona nel Sulcis Iglesiente.

Un riconoscimento importante

“La varietà dei vini unita a un altissimo livello della proposta enologica” ha motivato il riconoscimento di “Cantina dell’anno” secondo la Guida vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso, premiando il lavoro della famiglia Marzotto, giunta alla terza generazione alla guida di Santa Margherita Gruppo Vinicolo (nella foto i fratelli Luca, Nicolò, Stefano e Gaetano Marzotto con l’amministratore delegato Beniamino Garofalo).

I vini premiati

KETTMEIR
1919, Riserva Extra Brut Alto Adige Doc 2014
Pas Dosé, Alto Adige Doc 2015

CÀ MAIOL
Fabio Contato, Lugana Riserva Doc 2018

LAMOLE DI LAMOLE
Vigneto di Campolungo
Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016

MESA
Buio Buio, Carignano del Sulcis Riserva Doc 2017

SANTA MARGHERITA GRUPPO VINICOLO
via Ita Marzotto 8, Fossalta di Portogruaro (Venezia)
0421.24.61.11
info@santamargherita.com
www.santamargherita.com
Segui su LinkedInTwitter

Realizzato in collaborazione con Santa Margherita

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati