In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Planeta, una squadra dinamica e in sintonia

28 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Planeta, una squadra dinamica e in sintonia

Planeta è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Santi Planeta | Maestri del vino italiano



Planeta è un “Viaggio in Sicilia”: sei cantine in cinque diversi territori, tanto diversi tra di loro dal punto di vista storico, climatico, pedologico. Una gestione complessa, soprattutto se al centro del progetto ci sono i valori della sostenibilità.

Il team di Planeta

Il segreto è nella squadra. Al vertice c’è Alessio Planeta (nella foto con la cugina Francesca), coadiuvato dai consulenti Maurizio Gily in vigna e Florent Dumeau in cantina. Quindi Filippo Riportella, da oltre 40 anni responsabile delle attività agricole, e Patricia Tòth, che con Giacomo Marrone è deputata alla sostenibilità. Ciascuna tenuta ha un referente unico: Vito Gambino su Menfi e Sambuca di Sicilia, Calogero Riportella su Vittoria e Noto, sull’Etna Patricia Tòth coadiuvata da Alessandro Serughetti, referente per Milazzo. Tutti enologi, sono pienamente responsabili dell’applicazione del protocollo SOStain, il riferimento principale per la vitivinicoltura sostenibile in Sicilia, che Planeta ha adottato dal 2010.

L’impegno per la sostenibilità parte dal gioco di squadra

I referenti riportano al vertice dell’andamento delle attività; grazie a riunioni collegiali mensili, condividono i risultati raggiunti e scambiano le rispettive esperienze, dando vita a un arricchimento continuo. «Siamo convinti che la sostenibilità richieda un impegno concreto, che parte dalle risorse umane messe in campo», sintetizza Santi Planeta. «Solo attraverso una profonda trasformazione dei processi aziendali si possono applicare tutti i necessari protocolli, in piena sintonia con le attività in vigna e in cantina».

I vini premiati

Eruzione 1614, Sicilia Carricante Doc 2018 
Menfi, Chardonnay Doc 2018
Nocera, Sicilia Doc 2018
Sito dell’Ulmo, Sicilia Merlot Doc 2015

PLANETA
contrada Dispensa, Menfi (Agrigento)
0925.80.236
planeta@planeta.it
www.planeta.it     
Segui su FacebookInstagramTwitterYoutube

Realizzato in collaborazione con Planeta.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati