Maestri dell’eccellenza: Donnafugata, la Dea Vulcano, un Nerello con l’impronta dell’Etna

Maestri dell’eccellenza: Donnafugata, la Dea Vulcano, un Nerello con l’impronta dell’Etna

Donnafugata è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “José Rallo | Maestri del vino italiano



Un rosso di montagna eppure sicilianissimo, che nasce sulle pendici dell’Etna a oltre 700 metri di quota, nei territori di Randazzo e Castiglione di Sicilia. Si chiama Dea Vulcano la nuova espressione di Donnafugata, un vino figlio dall’annata 2018 di Nerello Mascalese e in parte di Nerello Cappuccio.

Tra cielo e terra

Sull’etichetta il ritratto d’autore della dea figlia di Urano e Gea, la chioma fiammeggiante tra le nuvole e le radici nelle profondità della terra. Nel bicchiere un bouquet raffinato con note di piccoli frutti rossi, sbuffi di violetta e delicate nuance speziate.

2018, annata fresca

«La 2018», spiega Antonio Rallo winemaker dell’azienda di famiglia, «è stata un’annata in media più fresca e piovosa; le piogge tra la metà di agosto e i primi di settembre hanno esaltato l’aromaticità. In cantina si è poi puntato ad esaltare le caratteristiche di fragranza del frutto con fermentazione in acciaio e un affinamento prima in cemento, solo in parte in rovere, e infine in bottiglia».

La strategia contro la pandemia

«Artigianalità, creatività e innovazione», aggiunge l’amministratore delegato di Donnafugata, Josè Rallo, «sono i valori che hanno ispirato questa nuova uscita così come le altre del 2020; il cru Etna Rosso di Contrada Marchesa e i due vini proposti insieme a Dolce & Gabbana. Il lancio di questi prodotti, le campagne social per sostenere enoteche e ristoranti che fanno delivery e la crescita delle vendite online ci hanno permesso di compensare in buona parte la riduzione dei consumi fuori casa dovuta alla pandemia».

I vini premiati

Mille e una notte, Sicilia Doc 2016
Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc 2017

DONNAFUGATA
via Lipari 18, Marsala (Trapani)
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Donnafugata.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

Tag: , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 24/03/2021

Leggi anche ...

Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità
Storytelling
Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità

Leggi tutto

Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio
Storytelling
Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio

Leggi tutto

Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche
Storytelling
Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche

Leggi tutto