In Italia

In Italia

L’XI Master del Sangiovese alla toscana Claudia Bondi

28 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Doppia vittoria rosa per il Master del Sangiovese 2012, che lunedì 20 febbraio ha premiato la competenza della toscana Claudia Bondi, sommelier da soli due anni ma già titolare di un’azienda d’importazione. Al secondo gradino del podio Annalisa Linguerri, già Miglior Sommelier di Romagna 2011, seguita da Ottavio Venditto e Federico Scarponi, che guadagnano rispettivamente il terzo e il quarto posto. L'ARTE DEL VINO E DELLA CERAMICA - L’undicesima edizione dell’evento si è svolta a Faenza nell’ambito di Vini ad Arte, la manifestazione di presentazione dei Sangiovese Riserva 2009, che quest’anno ha dedicato particolare attenzione al rapporto tra il Sangiovese di qualità e l’arte. Protagonista è stata l’arte ceramica, generata dalle stesse argille che alimentano e caratterizzano il vitigno, con una visita guidata ai boccali del Museo Internazionale delle Ceramiche e un concorso grafico-ceramico. IL COMMENTO DI GIAN ALFONSO RODA - Il presidente dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna (www.enotecaemiliaromagna.it) Gian Alfonso Roda, tra gli organizzatori di Vini ad Arte, ha espresso la sua soddisfazione al termine della manifestazione: «La Romagna in questa edizione di Vini ad Arte ha saputo offrire il meglio di sé non solo alle centinaia di appassionati e ristoratori italiani che hanno visitato la due giorni faentina ma anche alla delegazione di importatori e giornalisti stranieri invitata alla manifestazione allo scopo di favorire la creazione di contatti e visibilità in mercati sempre più importanti per le nostre Cantine. La loro soddisfazione ci mostra che siamo riusciti a trasmettere lo spirito della Romagna e a creare nuovi ambasciatori per una terra che è fatta di prodotti ma anche di persone e di uno stile di vita inconfondibile».

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati