In Italia

In Italia

L’US Award 2011 alla nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico

10 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Non è stata ancora finita di costruire ed è già stata premiata. Parliamo della nuova cantina della Marchesi Antinori, nella zona del Chianti Classico, che ha ricevuto il primo importante riconoscimento internazionale, l’US Award 2011, con la premiazione del suo progettista, l’architetto fiorentino Marco Casamonti dello Studio Archea. Il progetto, in corso di realizzazione al Bargino di San Casciano Val di Pesa, i cui lavori dovrebbero terminare entro l’anno, l’ha spuntata su un lotto di ben 130 progetti partecipanti, aggiudicandosi il primo premio della sezione “Architettura” “per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e all’integrazione con il paesaggio naturale”. A lavori finiti, ciò che si vedrà dall’esterno saranno due tagli orizzontali e paralleli sul fianco della collina, il tutto circondato da vigne di Chianti Classico in un armonico equilibrio con la natura, sfruttando quindi la morfologia del paesaggio collinare. Piero Antinori nel suo recente bel libro Il profumo del Chianti (vedi il post Il profumo del Chianti) la immagina come “un sorriso a metà di una cartolina toscana, o un taglio di Fontana su una tela fatta d’erba”. Sarà qui che si svolgerà tutta l’attività della Marchesi Antinori, non solo produttiva ma anche gestionale. Oltre alle cantine di vinificazione, fermentazione e invecchiamento, linea di imbottigliamento e stoccaggio, anche gli uffici, un museo e aree destinate ai visitatori. “Sarà un moderno tempio del Chianti Classico e della nostra storia familiare nel cuore delle nostre terre”, scrive sempre il marchese Piero nel suo volume di memorie. La consegna del premio US Award 2011 all’architetto Casamonti è avvenuta nella sede milanese de Il Sole-24 Ore.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati