In Italia

In Italia

Lupicaia, Montevetrano, Tasca e San Leonardo insieme per Terre da Cabernet

23 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quattro diverse regioni, quattro aziende italiane e un unico grande vitigno: il Cabernet. Lupicaia di Castellina Marittima (Pisa), Montevetrano di San Cipriano Picentino (Salerno), Tasca d’Almerita di Sclafani Bagni (Palermo) e San Leonardo di Borghetto all’Adige (Trento) presentano a Roma Terre da Cabernet, un’associazione nata con l'obiettivo di promuovere il grande rosso internazionale raccontando la sua storia, il suo adattamento nel nostro Paese e la sua evoluzione nei diversi terreni. La conferenza, condotta dal professor Attilio Scienza e riservata su invito ai professionisti del settore e alla stampa specializzata, è in programma il prossimo 8 ottobre alle 10,30 nelle sale dello storico Palazzo Taverna, situato in pieno centro tra piazza Navona e Castel Sant'Angelo. A seguire, una degustazione di alcune annate di Cabernet delle Case vinicole aderenti al progetto, parte del cui ricavato sarà devoluto al piano Wine for life della comunità di Sant’Egidio.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati