In Italia

In Italia

Lupicaia, Montevetrano, Tasca e San Leonardo insieme per Terre da Cabernet

23 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quattro diverse regioni, quattro aziende italiane e un unico grande vitigno: il Cabernet. Lupicaia di Castellina Marittima (Pisa), Montevetrano di San Cipriano Picentino (Salerno), Tasca d’Almerita di Sclafani Bagni (Palermo) e San Leonardo di Borghetto all’Adige (Trento) presentano a Roma Terre da Cabernet, un’associazione nata con l'obiettivo di promuovere il grande rosso internazionale raccontando la sua storia, il suo adattamento nel nostro Paese e la sua evoluzione nei diversi terreni. La conferenza, condotta dal professor Attilio Scienza e riservata su invito ai professionisti del settore e alla stampa specializzata, è in programma il prossimo 8 ottobre alle 10,30 nelle sale dello storico Palazzo Taverna, situato in pieno centro tra piazza Navona e Castel Sant'Angelo. A seguire, una degustazione di alcune annate di Cabernet delle Case vinicole aderenti al progetto, parte del cui ricavato sarà devoluto al piano Wine for life della comunità di Sant’Egidio.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati