In Italia

In Italia

Lungarotti: duemila bottiglie all’anno, da sfogliare

19 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo Lungarotti è tra le Maison che hanno fatto la storia della vitivinicoltura umbra. Oggi l’azienda è articolata attorno alla completa filiera di produzione di vino e olio, ad attività culturali, con la Fondazione Lungarotti che gestisce il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio, e all’ospitalità. Chiediamo a Chiara e Teresa come e perché puntino su vini non immediati, ma capaci di evolvere virtuosamente nel tempo. «Ottimizzando tutti i fattori produttivi», ci rispondono, «per produrre un vino unico, espressivo della nostra terra. Non ci accontentiamo di un risultato d’impatto ma labile negli anni: il vino ha tempi lenti, che vanno rispettati. Vogliamo che i nostri vini siano un piacere in lenta evoluzione, portatori di una memoria storica e di una personale impronta». IL SEGRETO DI UN VINO LONGEVO: RUBESCO - Più nello specifico, chiediamo quale sia il segreto della longevità del Rubesco, Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio. Spiegano Chiara e Teresa: «La cura in vigna, che deve godere di un buon terroir. Oggi più che mai è importante adottare tecniche dal minimo impatto ambientale, operando scelte agro-enologiche in sintonia fra loro, tenendo ben presenti le caratteristiche che il vino deve avere e le possibilità di migliorarle. La longevità è una conseguenza di tutto ciò. Ma anche la cantina ha un suo ruolo: legno sì, ma calibrato, e tanta bottiglia». LE ANNATE MIGLIORI - Chiediamo perché accantonino una parte della produzione. «Fu un’idea pionieristica di Giorgio Lungarotti. Da sempre, 2.000 bottiglie delle annate in cui la Riserva veniva prodotta erano da lui lasciate in grotta a maturare. È la nostra storia - diceva - l’unico modo per dimostrare l’evoluzione dei nostri vini e le nostre radici. E organizzare delle verticali è un’opportunità grandiosa, che dimostra la fantastica tenuta nel tempo del nostro Vigna Monticchio e che ci permette anche di osservarne da vicino l’evoluzione, oltre che di godere di sensazioni incredibili, legate anche alla memoria che ogni diversa annata porta con sé». Quali le annate migliori? «Il vino è prodotto solo negli anni eccezionali, potremmo citare le seguenti: 1966, 1969, 1974, 1978 e 1985, a Torgiano, due vendemmie eccelse. Poi 1988, 1990, 1997, 2001, ottima vendemmia, anno in cui parte dei nuovi impianti entrarono in produzione. Poi la 2005: frutto interamente dei nuovi vigneti che erano pronti per la Riserva; perciò siamo molto affezionati a quest’annata, che consideriamo un millesimo di svolta verso nuovi e più ambiziosi traguardi».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati